FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] ».
In questo impegno si consolidò il gruppo dossettiano, con la convergenza nella casa di via della Chiesa nuova (scherzosamente chiamata comunità ‘del Porcellino’). Fanfani fece venire a Roma anche Bianca Rosa e i figli, i quali nel frattempo ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] di costume o si fosse colorata di sentimentalismo 'rosa', preannunciando la grande stagione della commedia all'italiana. avevano formato un comitato di protesta, un gruppo di manifestanti occupò la sala del Palais. Il Festival venne chiuso. "È ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] il 25% in meno degli uomini. Sono previste ‘quote rosa’ in alcune consultazioni elettorali, tra cui quelle europee, per
Il Fronte nazionale è nato nell’ottobre del 1972 come unione di diversi gruppi e personalità della destra estrema e radicale ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] d’avanguardia, tra i quali Phases, Edda, Boa e Direzioni. Nella primavera partecipò alla seconda mostra parigina delgruppo Phases, con il quale continuò a lungo a esporre. Nell’estate, ancora con Jaguer, organizzò la «Rassegna internazionale ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] soddisfazione per essere entrato per la prima volta nel gruppo dirigente del partito: «La ringrazio e con lei ringrazio gli nella Dc di Sassari, Villanova Monteleone 1996; G. De Rosa, La storia che non passa. Diario politico (1968-1989), Soveria ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] dire di essi ciò che Gertrude Stein dice di una “rosa”)».
L’anno successivo D’Arrigo firmò Omiccioli fino a Scilla (nota Prosa: Due scene (breve dialogo teatrale), in Mensile delGruppo universitario fascista (Palermo), 15 aprile 1942; Lettera come ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] Martini, e il gruppo dirigente della Nuova Antologia . d'auiourd'hui, Paris 1906, pp. 20-37; T. Del Vita, E. D., Napoli 1906; G. Cecchi, E. D 104, 109 s., 149, 197, 256, 357; A. Asor Rosa, Storia d'Italia. Dall'Unità a oggi. La cultura, Torino 1975, ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] e gli Stati Uniti. Sin dal novembre del 1979, quando un gruppo di attivisti khomeinisti i quali si autodefinirono , A. Modini, L’atomica degli ayatollah, Roma 2006.
V. Vannuccini, Rosa è il colore della Persia, Milano 2006.
R. Guolo, La via dell ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] su consiglio di amici e accademici. Risalirebbe alla generosità di S. Rosa l'incontro del L. con il Cunto de li cunti, cui si rifanno i cantari risalire la collazione del B.R. 28 con l'autografo). Ancora una volta, però, il gruppo raccolto intorno al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] , 2005; La melodia del giovane divino, a cura di S. Campailla, 2010), sia un gruppo di brevi composizioni a Rivista di estetica», 1986, 22, pp. 21-36.
A. Asor Rosa, “La persuasione e la rettorica” di Carlo Michelstaedter, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...