CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] maturo, nel quale i modi arcaizzanti post-antonelliani delgruppo alvisiano si inseriscono tra le innovazioni giorgionesche: l' madre over sorela"; vengono menzionate anche le sue "mamole",Rosa da Scardona e Maria da Voltolina.
Quali esecutori ed ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] Notte di Bologna.
All'editio princeps delle sue poesie (1632) seguirono quelle, tutte di Venezia, del 1633, 1650, 1651,1656,1662 (quest'ultima accresciuta anche di un gruppo numeroso di prose), 1673, 1677 e 1680.
Tutto ciò testimonia di una sua fama ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] volte fui come ambasciatore del mio gruppo presso di lui".
Al III congresso del partito popolare, nell Il Partito popolare italiano, I-II, Bologna 1956, ad Indicem; G. De Rosa, Storia dei Partito Popolare, Bari 1958, ad Indicem; G. Spadolini, Giolitti ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] rivista fiorentina La Voce e il gruppo di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, fondatore gennaio 1912 andò in scena Sion (poi Rosa di Sion, Napoli 1920) in cui viene Pea la fama di ‘scrittore d’eccezione’ del Novecento italiano (il romanzo uscì in inglese ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] al "Fascio di educazione nazionale" e al "Gruppo di azione per la scuola nazionale", che avevano popolare italiano, Firenze 1957, pp. 342, 353, 359, 360 e passim; G.De Rosa, Storia del Partito popolare, Bari 1958, pp. 183, 200 s., 240, 464 n., 500 n ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] eco di queste polemiche e una dipintura minuziosa delle persone e dei fatti del tempo si ha nella Vita di Lionardo da Capua,che l'A. esso si svolge.
Resta da far cenno d'un ultimo gruppo di opere, I Capitoli,pubblicati postumi (Napoli 1721),anch ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] della Promotrice Salvator Rosa di Napoli con due piccoli studi intitolati Lavvicinarsi del temporale (Valdagno, . Qui lavorò intensamente sotto la protezione del mercante M. Goupil e si indirizzò presso un gruppo di artisti tra cui era diffuso il ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] a compiere ascensioni sul M. Bianco e sul M. Rosa. Nell'agosto del 1863 fu compagno di Q. Sella e dei Ballada di gruppo di lettere del B., relative soprattutto al periodo della sua carica di questore al Senato, si trova nel Museo Centrale del ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] organo di un gruppo di popolari di 1054 s.; e di F. Molinari, in Diz. storico del movimento cattolico in Italia, Torino 1982, pp. 209-212. relazioni presentate in quella sede sono state poi pubblicate: G. De Rosa, P.G. F., in Sociologia, n.s. XXVI ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] mentre stava per nascere il Gruppo d'azione per le scuole del popolo, che pubblicherà il P. Gaiotti De Biase, Le origini del movim. cattolico femminile, Brescia 1963, ad Indicem; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...