BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] ambienti rivoluzionari parigini e ritornato a Modena entrò nel gruppo dei giacobini che facevano capo alla locale loggia massonica. opera più importante di questo periodo e di tutta la produzione del B. è il Nuovo esame delle sorgenti della privata e ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] americani: possesso di teatri di posa, identificazione del marchio con un gruppo di attori legato da contratti per più personale) a Der Name der Rose (1986; Il nome della rosa) di Jean-Jacques Annaud (una coproduzione internazionale tratta dal best ...
Leggi Tutto
L'Herbier, Marcel
Gianni Rondolino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] a termine è Rose-France (1918; La rosa francese) coprodotto dalla Gaumont per la quale La citadelle du silence (1937; La cittadella del silenzio) e molti altri, fra i Nel 1943 L'H. coordinò il gruppo di intellettuali che promosse la fondazione dell ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] del plebiscito un concorso per una scultura che simboleggiasse l'idea dell'unità nazionale, il B. partecipò con un gruppo monumento Peyron all'università di Torino, il busto di Salvator Rosa al Circolo degli artisti.
Il colossale monumento al Bellini ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] Hopscotch (1980; Due sotto il divano) di Ronald Neame, commedia rosa di irresistibile comicità tratta dal romanzo di B. Garfield, in cui del potere. Ha recitato ancora per Altman nella frenetica commedia Beyond therapy (1987; Terapia di gruppo) ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] l'inizio a tutto quel periodo della storia dei nostro teatro di prosa, delgruppo che fu detto degli "innovatori" (oltre all'A., M. Bontempelli, sogni, La rosa dei venti e soprattutto La donna in vetrina, nelle quali i temi del valore delle illusioni ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] e Orlando, cercò invano di salvare l'unità delgruppo della Democrazia. Come ministro di Grazia e Giustizia, Torino 1956, pp. 111, 140, 212, 213, 217, 327, 498; G. De Rosa, Storia del partito Popolare, Bari 1958, pp. 127, 134 n., 215, 225 n., 287 s., ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy
Bettina Mirabile
Un artista che amava la provocazione
Pittore e regista, Andy Warhol è stato il principale esponente della pop art americana. Conosceva tutti i segreti della comunicazione [...] e innaturali, come rossi e rosa, in modo da impressionare il pubblico messo in piedi una specie di fabbrica del cinema (non per caso chiamata Factory poteva esprimersi liberamente. Di questo gruppo facevano parte anche gli attori sconosciuti ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] fu legato, sin dall'inizio, al gruppo dei pittori chiaristi che, nel corso . 107).
Alcune delle sue opere più note - Figura in rosa (olio su tela, 1931; coll. De Rocchi Cresseri, Milano e più recenti: dal fascino del Trecento lombardo e senese, all' ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] (il padre, Alessandro, era fabbro, e la madre, Rosa Maltoni, maestra), dotato di una personalità ribelle e intemperante, aderì 1914) attirò la sconfessione di F. Turati e delgruppo parlamentare socialista. Nel dibattito sulla guerra M. sostenne per ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...