FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] appelli veneziani e come se nulla fosse, nell'assedio dellarocca di Gradara, occupata da Sigismondo Malatesta.
Stretto da tutti nel pomeriggio del 26 febbraio, bloccato da un gruppo di cittadini guidato da Ambrogio Trivulzio, rifiutò sdegnosamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] con i fuoriusciti assisani i quali, dopo la distruzione dellarocca e delle case torri nel 1198, si erano rifugiati nella città Testamentum F. ricorda come, in seno a tale ristretto gruppo, fosse maturata la scelta di vivere in conformità al modello ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] spezie, che di lì a qualche tempo gruppi di pressione particolarmente aggressivi riusciranno a farsi dispensare di mercanti a Pignol Zucchello (1336-1350), a cura di Raimondo Morozzo dellaRocca, Venezia 1957, doc. 46, p. 89; Domenico prete di San ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] inequivocabili che ci confermino la paternità bramantesca di questo gruppo di opere. Del resto il Vasari solo nel caso il B. figura in un contratto per il restauro e ampliamento dellarocca di Viterbo e ancora nel 1508 è pagato per spese "in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] condizioni benché incompleta. Attribuibili a F. sono anche gli aggiornamenti dellerocche di San Leo (1476-78) e di Fossombrone (1480 di Sulpicio da Veroli. I due gruppi rappresentano infatti versioni differenti della materia, che nel primo è più ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] porzione dellarocca petrosa dell' osso temporale, un tubercolo articolare a forma di barra al margine anteriore della fossa Gran Bretagna, e a Bari, in Italia, appartengono a questo gruppo.
L'Uomo di Neandertal è probabilmente il taxon di Homo sp. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il Maestro di S. Anastasia, autore del gruppodella Crocifissione (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ durezze del panneggio e il giottismo severo e dogmatico nella riproposizione dellerocce scalfite, si caratterizza per i toni aspri e l'intemperanza ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Giorgio e si arruolò nella condotta di Nicolò Doria contro Ranuccio DellaRocca, ribelle in Corsica. Nel 1507, mettendo a frutto il nuovo le fortune del D. furono i contatti presi con gruppi politici genovesi a partire dal 1506: furono questi con ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] sostanziale unità costruttiva, S. Gregorio fa parte di un nutrito gruppo di chiese a S. e nell'area circostante che comprende, frati si trasferirono nella chiesa di S. Elia, sul colle dellaRocca, per fondare infine il convento dei Ss. Simone e Giuda. ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] militare. e fu appunto lui che con il generale DellaRocca e agli ordini di Fanti guidò la spedizione nelle Marche e si cercò invano di esautorarmi nel concetto e nelle speranze dei gruppi politici... Dal 1860 in poi credo esser questa la prima crisi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...