ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] di armi da lancio utilizzate per il bombardamento dellarocca. Carattere più spiccatamente politico ha la presenza di che in seguito al colpo di mano dei Monticoli e del gruppo di milites detto Quattuorviginti, da poco trasmigrati dalla pars Comitum ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Corsini a Roma (Di Penta, 2008).
Questo gruppo di opere risente dei modelli di Michelangelo Cerquozzi, Michelangelo 410 nota 60). Ancora a Torino, in palazzo Graneri dellaRocca, si conservano quattro ritratti immaginari di filosofi (Cifani - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] realizzate intorno al 1320 è da annoverare anche un gruppo monumentale dell'Annunciazione nella chiesa di S. Michele a Coreglia . Il polittico venne probabilmente eseguito per la cappella dellaRocca di Galliera, costruita nel 1330-32 su commissione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] della Verona austriaca, all'inizio degli anni Trenta, l'attività del F. si rispecchia nelle vicende parallele di quel gruppodellarocca di Garda per il testo di G. G. Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa di Ottone I di Sassonia, delle ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] che comunica s. Luigi Gonzaga era stato donato dal M. nel 1843. Nel 1963 il gruppodella Buona Madre fu rimosso; le parti superstiti si trovano nella rocca Brivio di San Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo - Cioccolo, 2003, p. 185).
Alla fine del ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] Alpi Caravanche e con l'Italia lungo le Alpi Carniche, a E con il gruppo del Kor Alpe e a O con il Tirolo. Anticamente la C. faceva presentano generalmente strette piazze rettangolari chiuse dal fronte dellarocca (Sankt Veit an der Glan, Klagenfurt e ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] che non superarono mai il numero di quindici, e un gruppo più vasto di «fratelli e sorelle non conviventi» a cui . Alcuni cenni gli dedica Roberto Morozzo dellaRocca nel profilo biografico Maria dell’eremo di Campello. Un’avventura spirituale ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] 1859, alla conoscenza dell’arte subalpina (Bernardi, 1934, p. 550), passione poi trasmessa agli amici del gruppo di Rivara. riprodotti nelle case e nel castello.
Le pitture decorative dellarocca sono state riprese dai castelli di Fénis (il cortile ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] socialismo o di rivoluzione ha traversato il mio spirito durante la creazione di questo gruppo. Se han voluto attribuirmi altre idee, è stato molto ingiustamente" (DellaRocca, 1883, p. 321). Sta di fatto che Proximus tuus non ottenne a Torino alcun ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] proibito presentare opere già viste, egli espose il gruppo I due estremi si toccano, raffigurante una nonna e L'Italia a Milano,Lettere artistiche, Roma 1881, p. 192; M. DellaRocca, L'arte moderna in Italia…, Napoli 1883, pp. 335-339 (con disegno ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...