Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] gruppo di filatrici nella Fabbrica reale di Santa Isabel, una sorta di presagio del realismo sociale dell’Ottocento rendere il movimento affannato delle mani intorno all’arcolaio o quello velocissimo della ruota dellarocca. Su tutto pare depositarsi ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] Bernardo. Raggiunta la Valle d’Aosta fu accompagnata da un gruppo di partigiani comunisti nel castello di Sarre. Il 15 Giovinezza di una regina (Milano).
Fonti e Bibl.: E. Morozzo dellaRocca, Umberto di Savoia e M. del Belgio, Lanciano 1929; P. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] gli ex vicari della Chiesa.
Giovanni tento di raccogliere un gruppo di armati nelle comunità delle Marche, interpellò e preparando l’assedio dellarocca Costanza rimasta in mano alla guarnigione di Borgia. Giovanni conquistò prima la rocca di Fano e ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] già allora introdotto nel gruppodella Scapigliatura, frequentò contemporaneamente al Politecnico l' delle province lombarde, ma di tutta Italia. I suoi primi lavori furono dedicati agli avanzi dello smembrato Lazzaretto di Milano (1881) e alla Rocca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] che accompagnarne la salma a Pisa.
L'ostilità contro il gruppo dei guelfi neri dominante a Firenze fu mantenuta dal G., G. a rinchiudersi in estrema difesa nell'ultima cerchia dellarocca, Firenze inviò immediatamente aiuti, e la sola minaccia ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] ); la casa in Corso Oporto 13 detta la "casa delle colonne" (1854); il palazzo per la sede delle Camere in piazza Carlo Alberto (1860); il gruppo di case tra piazza Maria Teresa, via Plana e via dellaRocca; la Mole Antonelliana (1863-88; i lavori di ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] agitatori, riuscì a raccogliere tra studenti ed amici un valido gruppo che, sotto la sua guida, contribuì a tenere in tra i militari (e fra essi il col. Morozzo dellaRocca, fratello del ministro della Guerra). Il mattino seguente il gen. De Asarta, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] affida la ristrutturazione dellarocca di Capodimonte sul lago di Bolsena e la progettazione della residenza familiare cittadina Se in un consistente gruppo di chiese (fra cui i farnesiani Sant’ Egidio a Cellere e i tempietti dell’isola Bisentina, la ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] in terretta verde nella camera d’oro dellarocca di Torrechiara, avanzata con cautela, va meglio riconsiderata alla luce di Tanzi, 2017, con riepilogo aggiornato). Del gruppo farebbe parte una Madonna col Bambino della badia di Torrechiara, verso gli ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] un suo figliolo. Quest'ultimo fece parte del gruppo di baroni che, guidati da Riccardo da Celano, eccezione dei fortilizi dei castelli, che venivano distrutti, e dellarocca di Boiano, della quale si riservava il controllo.
Si 'normalizzava' così ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...