PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] terrazza alluvionale sita ai piedi dellarocca des Doms, è stato identificato il foro della città, parzialmente scavato tra Dyme, in cui Pompeo aveva già stanziato un gruppo di pirati al termine della spedizione vittoriosa in Cilicia (Strab., VIII, 7 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] persona (236).
Nel corso del 1479 i due gruppi entrano nell'idea di evitare una logorante concorrenza, 174).
81. B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, p. 345; R. Morozzo DellaRocca, Codici danteschi, p. 421.
82. Ibid., pp. 420-421.
83. Oggi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] trabeazione, di cui un tratto è stato ricomposto probabilmente già all'epoca di Temistocle nel muro settentrionale dellarocca. Dei gruppi frontonali ci sono pervenute le figure centrali di quello con la gigantomachia, cioè Atena, un gigante (forse ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] contare come lui sul consenso convinto, fedele di un gruppo di nobili, né aveva la sua stessa autorità 121-130, in partic. pp. 126 ss.
117. Raimondo Morozzo dellaRocca-Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in AA.VV., La ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] politiche del 1913 e di quelle amministrative del 1914, aveva assunto la guida della vita politica cittadina. Il padovano d’adozione Alfredo Rocco, coadiuvato da un gruppo di fidati referenti veneziani — tra cui spiccava, per il profilo e per il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , lungo l'asse Padova-Venezia(335). Nella città lagunare l'azione organizzativa messa in atto da Rocco dopo la costituzione della Federazione dei gruppi nazionalisti del Veneto avvenuta nel marzo del 1914 e la fondazione, due mesi più tardi, del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] . Thomas, Venetiis 1899, pp. 167 s.).
23. Raimondo Morozzo dellaRocca-Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, in AA.VV., dello stato veneziano, Napoli 1974, pp. 177 s
40. Fernando Fagiani, Schizzo storico-antropologico di un gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ne accetta l'attribuzione ai Fabii del tempo delle guerre sannitiche (La Rocca). Il perdurare di soluzioni analoghe nei cortei di disegno l'involuzione è evidente negli specchi del Gruppodelle Lase e del Gruppo dei Dioscuri, già ricordati, cui segue ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (Ankara) sia il gruppodella dea stante con i musici dall'ultima fase della porta dell'acropoli di Boğazköy, che con le strutture della parte nord-occidentale della zona mediana dellarocca di Bastam. La distruzione dell'intero edificio è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] a incisione. Nell'insieme, i manufatti sembrano costituire un gruppo stilisticamente omogeneo, collocabile tra il V e il IV corte racchiusa da una solida cinta muraria; ai piedi dellarocca si sviluppano villaggi agricoli che, nel corso del tempo, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...