Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fino agli anni Venti del XX secolo abitazioni sotterranee per più gruppi familiari intorno a un cortile scoperto, simile ad un pozzo. la connotazione sociale, oltre che architettonica, dellarocca feudale, onde distinguere da essa altre forme ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] entrarono in gioco ad influenzare le scelte dei gruppi sociali in Terraferma. Il risentimento verso i pp. 1-30.
49. Lodovico Marinelli, La rocca di Ravenna, Bologna 1906; Corrado Ricci, Per la storia dellarocca di Ravenna, "Felix Ravenna", I, 1911, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la scelta tradizionale in una situazione inedita. Il gruppodella Madonna col Bambino e Federico si distacca da i carri corrono a incontrarsi, una striscia di roccia spianata al di là della quale si apre improvviso un altro paesaggio paragonabile ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] del Dandolo - segnati da guerre continue e dal prepotere di gruppi oligarchici - erano lì per negare in toto ogni sogno di , dove si riporta un brano del testamento.
45. R. Morozzo dellaRocca, Cronologia veneziana del '300, p. 240: il 9 marzo 1312 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] la imitarono; sorte spesso isolate, o a gruppi, dovettero essere poi sistematizzate in ordines, con alcune diplomatico veneziano, nr. 171, agosto 1069; Raimondo Morozzo dellaRocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] al 1220-1230, quando vennero realizzati, prima del 1225, il gruppodella Visitazione di Reims e, intorno al 1230, il Livre de portraiture le terre di Siria e Persia. Nei mosaici della Cupola dellaRoccia a Gerusalemme (fine sec. 7°-inizi 8°) sono ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Geremia ebbe Sciro, Sciato e Scopelo, appartenenti al gruppodelle Sporadi, e Andrea le cicladi Tino e Micone. in militias divisio: a. 1212).
64. Raimondo Morozzo dellaRocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] fra le migliori contradae (63) di Venezia. Il gruppo realtino di isole che costituiva la civitas di Venezia veneto dei sec. XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo dellaRocca, Venezia 1953, nr. 8, e in S. Giorgio Maggiore, II, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] descritti da Sanudo, quando Falier e un gruppo di cospiratori vennero arrestati per un tentativo di . Molmenti, La storia di Venezia, p. 177.
25. Raimondo Morozzo dellaRocca, Cronologia veneziana del 300, in AA.VV., La civiltà veneziana del Trecento ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] morì, si dice, gettato nel Danubio da un gruppo di pagani. Il Balázs conclude la sua penetrante Lettere di mercanti a Pignol Zucchello (1336-1350), a cura di Raimondo Morozzo dellaRocca, Venezia 1957, pp. 120-123.
340. Mi basti rimandare ai miei ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...