La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] lo si è visto - l'inserimento nella nobiltà: un gruppo a metà strada, dunque, almeno per qualche tempo, 1980, pp. 232-236.
89. Ibid., pp. 168-171.
90. In R. Morozzo dellaRocca - A. Lombardo, Documenti del commercio, pp. 234-235.
91. M. da Canal, ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] dicembre 30; doc. 59, pp. 102-103, 1215 febbraio 27.
14. R. Morozzo dellaRocca - A. Lombardo, Documenti, II, doc. 636, pp. 174-177 (utilizzato anche da in declino politicamente, pur appartenendo al gruppodelle casate che avevano retto lo stato ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 11. Roma, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Ministero dell’Interno, Concorsi interni per il gruppo C, B, A e Soprintendenze, vol. 40. Il il titolo di Ricordo di Raimondo Morozzo dellaRocca).
138. Sul Codice diplomatico veneziano realizzato ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] trasformazione del centro indigeno in una vera pàlis, come attesta un gruppo di frammenti di statuette fittili e tutta la ceramica a vernice nera mentre il lato orientale è difeso dallo strapiombo dellaroccia. Sul piano si trovano tracce di capanne e ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] allo stendardo processionale raffigurante la Trinità con i santi Sebastiano e Rocco (cat. 2 a), sul recto, e la Creazione di Eva per la chiesa romana di Santa Maria in Aracoeli. Il gruppodella Madonna assisa su un soffice trono di nuvole, che nella ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] agricola si può riscontrare però presso i gruppi dominanti veneziani a partire dal X secolo del commercio veneziano dei sec. XI-XIII, editi a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo DellaRocca, Torino 1940 (cf. ad es. docc. 2 p. 2, 31 p. 33, ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] primo conosciuto di una famiglia o, forse meglio, di un gruppo di famiglie assai note: basta rammentare i due duchi fra commercio veneto dei sec. XI-XII, a cura di Raimondo Morozzo dellaRocca, Venezia 1953, nr. 55, 1169 dicembre).
113. Un bilancio ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] nella ricerca curata da Giuseppe DellaRocca sul comprensorio di Crotone: «l’attività dell’assistenza è preponderante nell’attività all’accordo aziendale del marzo 1975 e di gruppodell’ottobre dello stesso anno. Nel primo caso la direzione aziendale ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] una sorta di grimaldello che, messo in mano ai gruppi più critici di studenti e assistenti, era adoperato per aprire del quinto Convegno di storia della Chiesa, a cura di P. Pecorari, Milano 1979, pp. 330-332, e R. Morozzo dellaRocca, La fede e la ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] è improbabile, almeno in via di principio, anche se il gruppo è quello più rappresentativo della fase più antica. La grande tradizione precedente è ben attestata anche dalla figura incisa su roccia sul Kızıldağ, in Licaonia: qui il sovrano, Hartapuš ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...