L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ipsi habebant suum caricum de suprascripta nave", un gruppo di comproprietari che viaggiavano sulla nave carica di dei sec. XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo dellaRocca, Venezia 1953, nr. 45.
5. Roberto Cessi, Politica, economia ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] la maggioranza dei quali rientrava nei vari sotto-gruppidella comunità veneziana, insieme con quei mercanti viaggiatori cui . XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo dellaRocca, Venezia 1953, nr. 92 (1241), su Biagio Gisberto, che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Histoire, cit., pp. 365-366. L. Bedeschi (Il gruppo radicale romano, «Fonti e Documenti», 1, 1972, pp. 9 114.
82 Ibidem, p. 165.
83 Cfr. R. Morozzo dellaRocca, Maria dell’eremo di Campello. Un’avventura spirituale nell’Italia del Novecento, Milano ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] lo trovasse opportuno (39).
Senza dubbio il gruppo più numeroso di Veneziani presenti nell'Impero 5. Documenti del commercio veneziano nei secoli XI XIII, a cura di Raimondo Morozzo dellaRocca - Antonino Lombardo, I, Roma 1940, nrr. 12, 13, 17 e 18 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] in rete e non fisicamente in un luogo sacro. Gruppi di preghiera sempre più numerosi piuttosto che venerare un A. Scottà, La devozione alla Madonna, cit., pp.155-187.
31 R. Morozzo dellaRocca, La fede e la guerra, Roma 1980, p. 203.
32 Ibidem.
33 ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] modesta. In quest'epoca il muro meridionale dellarocca era quello difensivo della città (livello IV c); la porta tra due leopardi oppure seduta su un felino, ovvero il gruppodella madre col figlio (sul medesimo pezzo sono scolpite anche due ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] clero italiano nella grande guerra, Roma 1982; R. Morozzo dellaRocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti dimentichi la testimonianza di don Paolo Liggeri su Olivelli e il suo gruppo in carcere a S. Vittore (P. Liggeri, Triangolo rosso, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] in località Le Pegge e la necropoli al piede dellaRocca Malatestiana, MonAnt, serie monografica, 6 (2003). Civiltà celtica Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] ; il cardinale Lercaro era legato invece al gruppodella ‘chiesa dei poveri’. C’erano poi contatti 1960. Per quanto segue vedi in particolare gli studi di R. Morozzo dellaRocca, I «voti», dei vescovi italiani per il concilio, in Le deuxième ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] 122, in partic. pp. 54-55.
4 Cfr. R. Morozzo dellaRocca, I «voti» dei vescovi italiani, in Le deuxième Concile du , IV.14.
38 Il 15 gennaio 1974 viene costituito dal Pci il gruppo di lavoro centrale per il referendum: G.C. Pajetta, P. Bufalini ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...