Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ma anche agli altri»37.
Durante i lavori conciliari un gruppo di vescovi, su suggerimento del padre Paul Gauthier e del (1922 – 1958), cit., p. 174.
21 R. Morozzo dellaRocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati (1915 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] il castellano di Castel S. Angelo gli consegnò le chiavi dellarocca. Ad Enea Silvio Piccolomini che immediatamente lo raggiunse e Borgogna contro gruppi ereticali che predicavano contro la confessione, la penitenza e il valore delle indulgenze; ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Nonostante il parere contrario di don Sturzo, il gruppo parlamentare del Partito popolare decise di partecipare al da F. Malgeri, Roma 1981, p. 86.
34 Cfr. R. Morozzo dellaRocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti-soldati (1915-1919), ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] eneolitica. Si sviluppò allora, tra 2000 e 1800 a.C., la forma architettonica dell’ipogeo scavato nella roccia con pianta a lungo vano rettangolare absidato, diffusa in gruppi rilevanti a Maiorca (Cala Sant Vicenç, Son Sunyer, ecc.), presente anche a ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] 5, a cura di A. Melloni, Bologna 1995-2001; R. Morozzo dellaRocca, I “voti” dei vescovi italiani per il concilio, in Le deuxième Sintesi dei lavori di gruppodella XLII assemblea generale (Collevalenza, 1996), in Enchiridion della CEI, 6, cit., ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] da divisioni fra correnti intransigenti e gruppi conciliatoristi e moderati.
Ferrari privilegiò l . 41-44.
53 Ibidem, pp. 145-147, 156-157.
54 R. Morozzo dellarocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati (1915-1919), Roma 1980 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] individuali, così non toglie le diversità di quei gruppi naturali di uomini che sono le razze e le fasc. 8, 10 maggio 1915, pp. 525-533.
27 Cfr. R. Morozzo dellaRocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati (1915-1919), Roma 1980 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] del Museo Oliveriano di Pesaro, Roma 1982; L. Bonomi Ponzi,Gruppo di asce a margini rialzati provenienti dalla zona di Colfiorito di Foligno della città dell'Umbria: Temi, Milano 1993, p. 37 ss.; M. C. De Angelis (ed.), Spoleto. Il cotte dellaRocca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] la prima reazione nucleare controllata.
1943
• Il 15 maggio, a Caviaga (presso Lodi) un gruppo di tecnici e operai dell’AGIP guidati dall’ingegnere Tiziano Rocco inizia la perforazione esplorativa di un giacimento di gas naturale (metano) che, con i ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di schemi e modelli di fortezze, l'attribuzione al G. dellarocca di Nettuno sembra certa, anche se, come a Castel Sant'Angelo autorizzato a eseguirlo con un gruppo di cui faceva parte Baccio d'Agnolo. Dal dicembre dello stesso anno il G. risulta ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...