BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] e per i suoi; ma anche di poter portar fuori dellarocca il tesoro ducale, che sarebbe poi stato diviso fra lui liberatore dalla folla, lo Sforza: primo, dopo di lui, nel gruppo dei suoi diretti collaboratori, veniva il Birago. Ma il condottiero non ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] d'Italia, il gruppodella Carniola, l'hallstattiano, alcuni della valle del Rodano e della Germania. Fra i primi necropoli villanoviana di Fermo (al museo di Ancona, tomba 31), da Rocca di Morro e Marino (al Museo di Ascoli Piceno); da Novilara le ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] perno del dominato castrense era rappresentato da un gruppo di castelli in Valdorcia: nel 1270 il Comune XI, LXXXIV.
L. Zdekauer, La ‘carta libertatis’ e gli statuti dellaRocca a Tentennano 1207-1297, in Bullettino senese di storia patria, III (1896 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] la carica di maestro razionale, era signore dellaroccadelle Fratte, poi ereditata dal D., e dellarocca di Evandro, nella diocesi di Gaeta, linguisticamente più evoluti risultano i testi del primo gruppo, a proposito dei quali il Marti ha avanzato ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] tempo della fondazione dell’Accademia degli Intronati di Siena, che annoverò tra i suoi membri un nutrito gruppo G. Filocalo, Carmen nuptiale, Neapoli 1533 (ora in A. DellaRocca, L’umanesimo napoletano del primo Cinquecento e il poeta Giovanni ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] restrizioni, e quando il favorito ferrarese tentò di impadronirsi dellarocca del castello di Porta Giovia per darla in custodia a dei Castiglioni, dei Landriani. In questo nuovo e originale gruppo di potere il L. si inseriva perfettamente: la sua ...
Leggi Tutto
DIATRETI, Vasi
D. Whitehouse
L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] : si suppone che si tratti in questo caso di cristallo di rocca o di qualche altra pietra dura, ma non si può escludere del Tesoro di San Marco a Venezia appartiene al primo gruppodella classificazione di Harden e Toynbee: un altro esemplare, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] di «Master of the Gardner Annunciation» l’autore di un gruppo di dipinti che già Roberto Longhi (1927) aveva iniziato a inviarlo a Civita Castellana presso Alessandro Neroni, commissario della Fabbrica dellarocca papale di quella città e suo amico ( ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] politico e istituzionale che portò un ristretto gruppo elitario, i potentiores et sapientiores, ad affiancare Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di R. Morozzo dellaRocca - A. Lombardo, Torino 1940, pp. 113, 321, 395, 415; ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] di Bologna e la soluzione dell’annosa vertenza tra la città e la Chiesa concernente il possesso dellarocca di Cento.
Nel febbraio 1381 una formazione canonistica di alto livello. Nel nutrito gruppo dei suoi allievi molti furono quelli che ricoprirono ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...