FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] fine degli anni Ottanta era legato sempre più a quel gruppo d'intellettuali che la Rivoluzione francese e la successiva B. Croce ricorda che entrambi i rami della famiglia, i dellaRocca e i della Torre, si volsero con convinzione "alle nuove ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] del rione Villarosa a Palermo (1948), vinto con DellaRocca, O. Incorvaia, Lenti e Sterbini, poi realizzato negli anni successivi, si apprezza la sicurezza con cui il gruppo affrontò il tema dell'inserimento di grandi volumetrie in un ambito urbano ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] commissario per l’accettazione delle opere da esporre alla Permanente del gruppo, inaugurata nel 1891. Nel 1881, pp. 23-25; M. DellaRocca, L’arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 131-139; Catalogo dell’Esposizione di belle arti in Roma, Roma ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] di F. Fuga (Colalucci). Nel 1737 firmò e datò il gruppodella Carità romana eseguito su incarico dell'ambasciata portoghese per il Jardim do Ultramar a Lisbona (Vasco Rocca - Borghini - Ferraris), il cui bozzetto in terracotta è conservato all ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] di questo periodo si ricorda anche il gruppo bronzeo della Crocifissione per la casa generalizia dei gesuiti a Viterbo: il Monumento del III reggimento granatieri (1962, bronzo, piazza dellaRocca) e L’Assunta (1964, bronzo, piazza dei Caduti o del ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] 'oggi ricostruire tale attività su una base documentaria certa. Un gruppo di opere, dapprima legate al nome del L. e a a Orbetello dove seguì i lavori di consolidamento delle mura, dellarocca, delle porte cittadine e la costruzione del cavaliere. Il ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] saldandosi con le due estremità alle pareti strapiombanti dellaRocca. In esse si aprivano quattro porte, ancora relazione con il mondo della commedia; tra i rari vasi figurati, due lekànai a figure rosse attribuibili una al Gruppodell'Etna, l'altra ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] ha riconosciuto il ritratto di B. Pontelli nel medesimo gruppo di astanti alla Consegna delle chiavi, l'uomo con il berretto in testa ed , tipologia che si diffuse nel Lazio dopo l'esempio dellarocca Pia di Tivoli (1461), e vi perdurò anche dopo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] fu bandito da Roma e gli venne confiscato il casale di Selva dellaRocca (Archivio di Stato di Roma, Archivio Santacroce, b. 262, c 69 s.), come la Venere pudica, il Pan, il gruppodell’Amazzone. È stato ipotizzato da Kathleen Wren Christian (2002, ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo dellaRocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] antenati sono da annoverare il generale Enrico Morozzo dellaRocca, Carlo Filippo, gran cancelliere di Savoia, Luigi Viva, 1945). Tosatti si discostò dal gruppo dopo appena un anno. Per l’intero arco della carriera, tuttavia, continuò a professare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...