REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] dell’ex capitale, vicino all’arcivescovo Lorenzo Gastaldi, nel 1871 si candidò alle elezioni comunali in un gruppo .
Opere. Progetto di prolungamento dello spianato dal Palazzo della Città di Bra alla Piazza dellaRocca, con mercato coperto, portici ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] della buona esecuzione delle opere e del rispetto di tempi di lavoro sempre molto stretti, e quelle di un folto gruppo Serravalle per riparare al crollo di un lungo tratto del muro dellarocca; nello stesso anno fece coprire le due "rocchette" di ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] stilistici hanno portato quindi alla formazione di un gruppo di opere sufficientemente unitario che ha fatto emergere fregi affrescati al piano nobile dellaRocca di Novellara con paesaggi e putti, e, nel palazzo Rocca Saporiti detto il 'Casinazzo' ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] , fu designato come governatore della Banda di Dentro da un gruppo di congiurati comprendente in particolare anche di Rinuccio di Leca, il che costrinse il conte Paolo DellaRocca a ritirarsi nella sua signoria di Baricini e a cedere il castello ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] di ritrovo, tra il 1856 e il 1859, di un gruppo di artisti animati da ideali patriottici e interessati allo studio diretto del Costumi di Bagnoli Irpino e Costumi della Calabria. Nel 1883 la principessa Maria DellaRocca (nata Emden-Heine) lo inserì ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] con ogni probabilità solo postuma, che vide coinvolti un gruppo di letterati napoletani per una curiosità acuitasi dopo la tragedia Isabella e Diego Sandoval de Castro: questi era castellano dellarocca di Cosenza, e spesso in transito nel feudo di ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] era stata ancora occupata dagli assegnatari. Un gruppo di nobili veneziani residenti a Costantinopoli, raccoltisi Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di R. Morozzo dellaRocca - A. Lombardo, Torino 1940, pp. 299 s. n. 774; R. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] recupero dellarocca di Pietracassa, l'ultima ancora in mano ai Gambacorta, e a una più sollecita prevenzione delle azioni guelfismo toscano, dimostrandosi in sintonia con l'operato del gruppo dirigente lucchese, che aveva nei Guinigi il suo punto ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] subito nella città conquistata e cedette agli Aretini il poggio dellarocca. Di conseguenza molti tra i nobili ghibellini e i e lo stesso Bindo figlio di Provenzan Salvani. Questo gruppo si governava con propri magistrati e svolgeva una propria ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] gruppo di consoli dei placiti nel 1130, egli ebbe modo di partecipare a momenti decisivi per l’orientamento della Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo dellaRocca, Genova 1938, docc. 149, 622; Giovanni di Guiberto (1200-1211), ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...