MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] figurativi. A tale orientamento concorse la frequentazione del gruppo futurista fiorentino, con il quale il M. xilografie apparvero nel 1923 alla II Biennale romana (La costruzione dellaRocca, di quello stesso anno: Ravenna, collezione F. Malmerendi) ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] si rifanno le pitture parietali, a fresco, e le cornici di stucco colorato. Un gruppo più antico di affreschi è da attribuirsi al palazzo della prima rocca (Tiryns, i, tavv. 1-7), gli affreschi più recenti appartengono all'ultima costruzione (Tiryns ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] il podestà Bonifacio Embriaco si era asserragliato nel castello dellarocca, opponendo resistenza agli insorti. Nonostante l'insuccesso di scontro fra una di queste compagnie e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo dellaRocca, Genova 1938, docc. 642, 647; Oberto Scriba de Mercato (1186), a 2002, pp. 37-44; L. Filangieri, Famiglie e gruppi dirigenti a Genova (secoli XII - metà XIII), tesi di ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] il piano regolatore della zona di Levante di Genova (1931, in collaborazione con L. Ferrari, R. Morozzo dellaRocca, A. Viale , pp. 306 s.). Si aggiunsero a questa esperienza due gruppi di case a gradoni realizzate sulla acclive collina di Quinto ( ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] avvenne nell’ambito della cosiddetta scuola ternana, formata da un gruppo eterogeneo di artisti di Narni ha organizzato un’esposizione antologica nelle sale dellarocca Albornoz in occasione dell’acquisizione di un cospicuo numero di opere databili ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] legno, quali mobili, cornici e decorazioni, ricordate da M. DellaRocca nel 1883. Con i suoi intagli il F. partecipò all o di protesta; sebbene la figura in croce richiami il gruppo Cum Spartaco pugnavit del Ferrari, esposto nella stessa mostra, o ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] dellarocca di Sarzanello. Dal 1° settembre 1489 fu consigliere dell’Arte dei giudici e dei notai, all’interno della ai testi di autori classici e cristiani, risulta significativo il gruppo di opere umanistiche in possesso di Redditi, tra le quali ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] parte, i cunicoli scavati nel sottosuolo della città.
Il muro di cinta medievale dellaRocca Paolozzi riutilizza i resti di una fortezza di Ch. e Chianciano - e due vasi attribuibili al Gruppo di Praxias, per cui si è ipotizzata una fabbrica a ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] poco dopo la metà del mese, prese in ostaggio un gruppo di giovani romani di parte avversa. Da questo episodio, nacque partecipò con le schiere colonnesi alla presa dellarocca di Ostia, a nome del cardinale Giuliano Della Rovere. Il 6 ottobre il papa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...