Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (ν. vol. VI, p. 688)
J. Ortalli
Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] infine sondato in più punti, in particolare all'interno dellaRocca Malatestiana dove sono stati riportati in luce anche i resti un gruppo di ceramiche a vernice nera di Ariminum, in I problemi della ceramica di Ravenna, della Valle Padana e dell' ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] statue e rilievi anteriori al 1791 del palazzo Morozzo dellaRocca in Torino, distrutto nel 1943; un busto del predicatore scultura con il gruppo di Enea che uccide Turno. Nel 1812 Vittorio eseguì un busto per la biblioteca dell'università di Torino. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] l'8 novembre 1579.
Da Costantinopoli mandò un gruppo di interessanti dispacci che si conservano nell'Archivio di sono fondate sulle informazioni archivistiche forniteci dal direttore dell'Archivio di Stato di Venezia, R. Morozzo dellaRocca. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] 1455 sposò Francesca, figlia di Antonio Nutarrini, castellano dellaRocca di Bibbiena. Dal matrimonio nacquero cinque figli: . Ma il gruppo più numeroso di lettere del D. è, come si è già detto, quello indirizzato ai membri della famiglia dei Medici ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] monte Bianco con cui suole aprirsi la storia dell'alpinismo (agosto 1786), un gruppo di gressonesi si era spinto fino al colle del Lys (4248 m). Dopo le esplorazioni del torinese C.L. Morozzo dellaRocca e del naturalista ginevrino H.-B. de Saussure ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] Gerolamo Pecchio da Vercelli, il quale a quanto sembra fece entrare un gruppo di armati sotto falsa veste di rinforzi. È quanto si deduce da supposizione dell'Orlandi stesso che Leonardo abbia dato consigli all'A. per la ricostruzione dellarocca di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] gruppo che faceva capo al Dabormida e al La Marmora, per circondarsi di uomini disposti a lasciargli la direzione suprema della figli.
Fonti e Bibl.: Casalborgone, Arch. Broglia presso Morozzo dellaRocca; Arch. di Stato di Torino, Sez. Prima, Lettere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] consorti e i fuorusciti guelfi nei tentativi di impossessarsi dellarocca di Monaco. Il padre del G. nel 1335
Il G. seguì le orme paterne, inserendosi fin dalla giovinezza nel gruppo di uomini d'arme e capitani di galea che circondava il signore di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] risolvere i problemi politici ed economici della Repubblica. Il D. e il suo gruppo ritenevano che tale politica garantisse l sembra confermato e dal rifiuto dell'incarico da parte del D. e dalla nuova nomina a commissario dellarocca di Savona l'anno ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] XV sec., il C. si sentiva parte di quel gruppodelle maggiori famiglie fiorentine che temevano nel potere esclusivo dei Medici da Firenze con la carica di castellano dellaRocca nuova a mare.
Chiara testimonianza della posizione politica del C. è la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...