Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] della cultura etrusca, quale il bucchero e ceramica di importazione e imitazioni di ceramica greca.
Di grande interesse è apparso il gruppo in blocchi di tufo squadrati riposanti sul fondo dellarocca tufacea preparato allo scopo e conservati sino ad ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] , relativa a opere perdute, e un gruppo di affreschi culturalmente omogenei: la Madonna allattante E. Calzini, Di G. da C. e delle pitture murali in S. Maria dellaRocca in Offida, in Rassegna bibliografica dell'arte italiana, XI (1908), pp. 133-137 ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] sacrario di G.; inoltre sul pendio occidentale dellarocca giaceva l'antica regione della G. Kourotròphos (nutrice di infante), vicino altra, seduta, a Patrasso (vii, 21, 11) e inoltre un gruppodell'Acropoli (i, 24, 3) in cui G. invoca la pioggia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] il 1392 e il 1401) sotto il potere di Arrigo DellaRocca, alla cui morte il figlio Francesco si era sottomesso a Genova Levante nel 1426 il F. fu inviato con Teodoro Fieschi e un gruppo di armati a Genova al fine di provocare tumulti contro il duca ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] di Perugia. Nel 1579 e nel 1583 l'artista è nel gruppo dei quattro accademici del disegno tra i quali doveva essere eletto 'artista nulla sappiamo di certo. Ormai perduti gli affreschi dellarocca Paolina e di Civitella d'Arna, l'unico dipinto ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] dellaRocca di Bergamo. Costituito nel 1937 dalla riunione delle precedenti collezioni dell'Ateneo, dell'Accademia Carrara, della e infine un gruppo di statue di particolare interesse: due acefale, del tipo della Pudicitia o della Grande Ercolanese, ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] leggendarie. Ancor prima del foedus Cassianum faceva parte della lega delle città latine. Sciolta dai Romani la lega latina, del Salvatore, 12° sec.; Deposizione, gruppo scultoreo ligneo, inizio 13° sec.). La Rocca Pia fu innalzata da Pio II (15 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] morte al vincolo della legge e della tradizione di Roma, e il concreto affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti manoscritti.
La Biblioteca Angelica deve il nome al vescovo Angelo Rocca (1545-1620), che nel 1614 donò la sua biblioteca al ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di silice
La silice è la più importante delle sostanze capaci di dare origine a vetri. Essa industria tedesca (cristalli di rocca); alla fine del secolo miscele con elementi del quarto o del quinto gruppo (silicio, germanio, arsenico, antimonio).
Il v ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Galleria Regionale della Sicilia (1953) di C. Scarpa a Palermo; il M. del Castello Sforzesco (1963) del gruppo BBPR a istituzioni come le fondazioni Barnes a Merion (Filadelfia), Magnani Rocca a Corte di Mamiano (Parma), Gianadda a Martigny, Bayeler ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...