TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] apre la vasta costa bassa e selvosa di Castiglion della Pescaia e di S. Rocco che fronteggia l'agro grossetano in via di , sono da distinguere la sezione fiorentina o centrale; un gruppo occidentale, che comprende i dialetti di Pisa (e Livorno ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] caduto più tardi in disuso; nel centro della processione è il gruppo dei cantori, che sono allineati tutti e immagine isolata e intagliata di donna, riccamente vestita e seduta su una roccia, come in un rilievo di Micene, siano le donne sorgenti dalla ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] la normale al piano di cui sopra.
Altro gruppo di fenomeni è quello delle correnti indotte; Faraday nel 1831 scoprì i casi o svaniscono le oscillazioni osservate negli strati più bassi: così a Rocca di Papa (m. 700) si ha nell'inverno l'oscillazione ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] insieme con la natura calcarea o gessosa, carsica, dellerocce prevalenti e alla forma tabulare del rilievo, determinano Fodier, m. 1952; M. Gan Libah, m. 1707). Analoghi sono i gruppidell'Uagar (m. 1998) e del Negegr (m. 1565); i Monti Ahl Sangheli ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Europa professano l'islamismo la grande maggioranza della popolazione della Turchia europea, forti gruppidella Rumelia (Bulgaria meridionale), della Dobrugia (Romania), della Bosnia (Iugoslavia), i Tartari della Crimea e del bacino medio e inferiore ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] h) dal peso di tutto il tetto che per mezzo della liana i grava sull'estremità anteriore di f. Appena perciò dai cani ed è in vista del gruppo, lancia il grido di tallyhoo! lasciando dal casello che, quasi piccola rocca, domina e sovrasta il boschetto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Bertali (1649-1669) fu l'ultimo di questo gruppo di maestri italiani dello stile pluricorale, al quale si unì ancora Orazio dei principi: il margravio Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg; nel 1137 il vescovo di Passavia fondò la ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] fenomeni di ossidazione e di trasformazione dei gruppi fenolici in gruppi chinonici.
Non mancano le opinioni contrarie, resiste all'acqua calda fino a 92°, nel caso dell'allume potassico o allume di rocca il cuoio ottenuto si altera già a circa 65° ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] fa riscontro a questo un altro gruppo, nel quale il P. tocca le cime più alte della sua arte. Frammezza una serie per la cronologia: D. Magrini, Le epistole metriche di F. P., Rocca S. Casciano 1907; per la composizione del testo, E. Cochin, in ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] con le sue vicende geologiche più recenti. Le rocce calcaree del Mesozoico, che di quelle che affiorano nell ci ha fatto sapere che un gruppo di abitanti della città partecipò al rafforzamento della colonizzazione greca in Cirene organizzato dal re ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...