RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Maria a Piazza; ad Aquileia il duomo; a Bologna il gruppodelle chiese di S. Stefano e i varî edifici privati curati S. Giovanni; a Trento il Castello del Buon Consiglio; a Gradara la Rocca; a Pompei la basilica e atrî e stanze di case; a Pesaro ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Oxo e nel dicembre dello stesso anno espugnò il nido d'aquila di Ālamūt, la rocca ritenuta imprendibile degli Assassini . A questa si dedicano in particolare i gruppi marginali, ma anche alcune delle tribù nomadi, nelle sedi dove soggiornano più ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] fra le coppie di cilindri del gruppo di stiro deve essere maggiore della lunghezza delle fibre affinché queste non siano spaccate. determina l'accoppiamento di questi e sul quale è piazzata la rocca su cui si avvolge la corda finita. Le due serie di ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] .), serie di dorsali di mediocre elevazione (Peña de Cerredo nel gruppo dei Picos de Europa, 2687 m.), che i geologi oggi 'arte non è più la magia della caccia, ma il culto dei morti e anche di divinità come nella rocca di Peña Tú nelle Asturie, dove ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] si scende a Bibbiena. A Galeata la raggiunge un raccordo che porta a Rocca S. Casciano, sull'altra strada del Montone che comincia un po' a con la Marchia e la Lombardia, uno dei tre gruppidella Lega comunemente detta Lombarda. In realtà, vi presero ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e precisamente nella valle del Birbir; è contenuto in una roccia, la dunite, nella quale è disseminato in minuti granelli è sostituito da un gruppo di cavalleria su due squadroni.
In totale le forze terrestri dell'Africa Orientale Italiana ammontano ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] funzionanti sulla lunghezza di 50 centimetri. Nelle sue esperienze di Rocca di Papa il Marconi non utilizzò la tecnica degli impulsi, larghezza è determinata dal valore della costante di tempo CR del gruppo derivatore suddetto. Inviando tali impulsi ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] negli ultimi due secoli il basalto e specialmente il porfido.
Accanto alle rocce e all'argilla, vediamo l'uso del metallo, principalmente del bronzo isola Pitcairn, nelle isole Tubuai e nel gruppodelle Marchesi.
La scultura indonesiana ha carattere ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] Norte (Argentina).
Asia. - Tra i popoli primitivi dell'Asia, usano abitare ancora nelle cavità naturali dellerocce i Vedda di Ceylon. Nelle società più evolute s'incontrano, invece, gruppi di trogloditi viventi in abitazioni sotterranee artificiali ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] solo nel 1983, per es., in T. sono stati restaurati la rocca di Riva del Garda, il Castel Beseno di Besenello, il Castello naturali di Sciliar, del Gruppo di Tessa, di Puez-Odle, di Fanes-Sennes-Braies, di Monte Corno, delle Dolomiti di Sesto, di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...