TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] avuto anch'esso la sua scissione ad opera di un gruppo costituitosi in Partito della fiducia, cercò con la guida di B. Ecevit ( 10 metri. L'attività dell'uomo paleolitico in questa zona è attestata anche dai ripari sotto roccia di Beldibi e BelbaŞi a ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] necropoli di Monte Saraceno, che comincia nell'ultima fase dell'età del Bronzo finale, le tombe sono a inumazione collettiva, in strutture troncopiramidali scavate nella roccia e riunite in gruppi. A Salapia continuano le sepolture a inumazione in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] friulana (122 ab.). In conseguenza della natalità decrescente e del prolungamento della vita media, il gruppo di età 0÷14 anni è certa superata prassi sono gli interventi eseguiti nella rocca di Monfalcone, ricostruita nel 1955 su base induttiva ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] timpano, quando questo non portava addirittura un gruppo statuario. Analoghi elementi decoravano le estremità degli hanno motivi a timpani architettonici come nel Teatro della Scala e nel palazzo Rocca-Saporiti di Milano, ecc.; a cornicione di ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] di belle maschere leonine alle grondaie.
Ad esso segue un gruppo di edifici, il cui inizio di costruzione può essere fissato stazione della ferrovia per Rocca Palumba - Caltanissetta e Porto Empedocle, della rete principale sicula e della linea ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] che incomincia là dove, scomparse in profondità le rocce paleozoiche delle Ardenne, i rilievi si abbassano, le vallate si doppia, facendo tre passi innanzi e due indietro, e cantando in gruppi la litania: S. Willibrord, prega per noi, S. Willibrord! ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Mesolóngion. La zona continua verso E. alle spalle del gruppodello Zygos (955 m.), che sovrasta all'ampio (82 kmq pace: o mandasse egli almeno un Edipo a precipitare giù dalla rocca la sfinge etolica che minacciava non solo Delfi, ma tutta la ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Goti sfuggì all'invasione unna in Crimea e vi si mantenne, come gruppo etnico compatto, durante tutto il Medioevo. Dai secoli VII e VIII la in trincea, sino al ridotto "Rocca dei Piemontesi" (sempre al di là della Cernaia), soltanto quando si videro ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] delle misure annunciate per le pensioni, mentre in dicembre sul fronte politico generale si formava, in opposizione ai due maggiori partiti, un nuovo gruppo the singing world, Melbourne-Victoria 1974; M. Rocca Longo, Maori e Pakeha, due culture nella ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] arte orientale aveva composto i gruppi araldici di animali contrapposti ai due lati dell'"albero della vita" e aveva creato tazza d'oro ottagonale ornata di rosette di cristallo di rocca.
Ugual lusso distingue il tesoro di Nagy-Szent-Miklós (ora ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...