Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] hanno una flotta a sé, comandata da due capi. Nel primo gruppo di città è nominata Nisea, il che induce a credere che rifabbricata sotto la rocca.
I tempi antichissimi per la Beozia come per qualunque altra regione della Grecia sono avvolti nella ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] il tempio Malatestiano e la rocca dovuta ai Malatesta.
L'importanza Rom., dal 1863 al 1870; v. anche le varie edizioni della Guida, da quella del 1863 in poi; L. e C. Ursacio, portò inaspettatamente soccorso al gruppo acaciano. V. anche: arianesimo ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] sotto l'attuale pavimento del duomo. Di un notevole gruppo di chiese romanico-gotiche rimangono numerosi elementi: in S una delle più belle e gloriose fioriture d'arte della regione.
Altri importanti monumenti del Rinascimento sono: la Rocca, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] patrizie; sono in stile impero la casa Vieweg di fronte alla Rocca, opera di David Gilly (1805), e la villa Horstel ( gruppo di città sassoni della Hansa e raggiunse in quell'epoca l'apogeo della sua prosperità economica. L'introduzione della Riforma ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] opere sembra compendiarsi il Rinascimento reggiano. Coadiuvato da un gruppo di allievi, egli scolpisce le statue per la facciata , ma rimasto incompiuto, e il palazzo Rocca-Saporiti. Della metà dell'Ottocento è il grande Teatro municipale neoclassico ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] cabinette a 4 posti a movimento semicontinuo (le cabine, a gruppi di tre, sono collegate permanentemente alla fune traente chiusa ad 3270 m (v. tav.) presso la Punta Rocca del massiccio della Marmolada. Il primo tronco Malga Ciapèla-Serauta è una ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] 1888);
il cambio di denominazione dei battaglioni Susa I°, Susa II° e Rocca d'Anfo in Exilles, Susa e Vestone (1889);
l'aumento di 36 Si costituirono così gradualmente 20 gruppi alpini e 9 raggruppamenti. Verso la fine della guerra si ebbero anche 4 ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] di Puglia. Tra l'isola di S. Andrea e il gruppodelle Pedagne, su una delle quali sorge il faro, si apre l'ampio avamporto. Dal 1914 Svevi, Federico II, intuendone l'importanza, la munì di forte rocca, vi stabilì la zecca ed in ultimo la concesse a ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] tutto il litorale della Campania, dalla rocca di Cuma e dall'isola d'Ischia fino all'estremo capo della penisola Sorrentina (Capo preziosi marmi del rivestimento e delle architetture della scena vennero tolti, e un buon gruppo di statue, fra cui ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] finale, ai rigori, dal Camerun.
Atene 2004
La xxviii edizione estiva delle O. (13-29 agosto 2004) si è svolta ad Atene invenzioni di un gruppo prestigioso di costumisti, Caduta e dispiacere anche per G. Rocca, considerato tra i favoriti nello slalom ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...