Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] m.), l'altura che sovrasta la città di Corinto. Il gruppo orientale occupa tutta la penisola Argolica e culmina nel monte Hágios colonia dell'Argo Peloponnesiaco, quasi di certo per l'omonimia di Larissa rocca di Argo e Larissa città della ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] di 1 m.). Il Sarca è l'immissario principale, formatosi nel gruppo granitico dell'Adamello a circa 3300 m.; esso ha la sua foce all'estremo giunchi e di carici, limitata all'arco meridionale, dalla Rocca di Garda fino a Desenzano, è dimora abituale d ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] arcivescovili, di cui era un centro importante la rocca di Angera (a 25 km. da Varese) della decima delle varie pievi che era riservata all'arcivescovado, dando così origine al gruppo dei valvassori maggiori, o "capitanei". Attorno al feudo della ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] , e un bel gruppo marmoreo, Madonna col bambino (1613). Notevoli intagli secenteschi, di fattura probabilmente locale, si conservano nell'oratorio. In S. Rocco una bella statua del santo ricorda motivi sansoviniani. La chiesa dell'Immacolata, rifatta ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] X (1908); XI (1909); A. Beltramelli, Da Comacchio a Argenta, Bergamo 1905; G. Boccaccini, La bonifica delle valli settentr. di Comacchio, Rocca S. Casciano 1919; L. Fano, Congetture sulla formazione del suolo e suoi movimenti nella bassa Valle Padana ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] qualche buon tratto, la torre dei Barbarasa e la Rocca S. Zenone abbarbicata ai monti poco fuori della città. Al secolo XIV si possono assegnare il palazzo Mazzancolli e il caratteristico gruppo costituito dalle Case dei Castelli.
Il Rinascimento si ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] nord delle Alpi si ebbe allora un risorgimento vero e proprio dell'incisione in pietre fini e quindi anche di quella in cristallo di rocca, sostituita da soda, e una gran parte di minio dal gruppo calce, barite, ossido di zinco. A paragone del vero ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] tufo; si amplia in forma di speco scavato nel vivo dellaroccia tufacea; ridiventa infine galleria, con sbocchi e cunicoli misteriosi e più ampia documentazione delle necropoli cumane. Nel 1902 si ebbe la scoperta del singolare gruppo di tombe a ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] della fauna e della flora, quali per es. il passaggio Permiano-Trias e Cretaceo-Paleocene. Durante questi intervalli interi gruppi F. Carbone, G. Sirna, Upper Cretaceous reef models from Rocca di Cave and adjacent areas in Latium, in European Fossil ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] V all'inizio del sec. XV. Incorporandovi la rocca fondata dai Prefetti, Napoleone Orsini iniziò e, dopo M. Mario e a 164 m. sul mare. Occupa un gruppo di cavità crateriche contigue dell'antico apparato vulcanico dei Sabatini (v. sabatini, monti) ed ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...