Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] Leone X).
Bibl.: V. Cozzi, Memorie storiche della città di B., Roma 1887; A. Sacco, La rocca di B., Roma 1892; C. Dottarelli, Storia massima 11,5), esso si apre al centro del gruppo dei vulcani spenti detti Vulsinî anzi molto probabilmente ricopre ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] gotica, un notevole gruppo di affreschi dello scorcio del Trecento, della chiesa di S. Francesco (poi S. Giuseppe da Copertino), nel cui interno, rinnovato nel Settecento, si conserva una grande pala di Antonio da Solario.
Del rinascimento è la Rocca ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] a sud e per 500 in larghezza massima tra i ruderi dell'antica rocca eretta dai Fiorentini e smantellata da Cosimo I nel 1555, Barna, ed altro di Niccolò di Segna, ha un gruppo di pitture murali, recentemente scoperte, di varia mano: particolarmente ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] e del Moschino e, nel battistero, un gruppo marmoreo trecentesco dell'Annunciazione, creduto francese, ma in stretto rapporto XVI), quello Del Medico (sec. XVIII), e soprattutto la rocca dei Malaspina, trasformata in residenza ducale nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] del Monte a 1310 m., Rocca Calascio a 1465 m. (il più alto abitato permanente dell'Italia centrale). Nella zona degli d'Italia, Roma 1888; F. Sacco, Il gruppo del Gran Sasso d'Italia, in Memorie R. Accad. delle scienze, Torino 1907; O. Marinelli e L ...
Leggi Tutto
Così oggi si chiama un centro abitato di media grandezza e importanza; o, talvolta, una parte della città che si estende fuori della cerchia delle antiche mura. Ma il significato originario del nome pare [...] parola burg, dal sec. XII, passava ad indicare la rocca feudale, in Italia essa rimase a designare un più vasto aggregato edilizio, e anzi, nel villaggio fortificato, spettò al gruppodelle abitazioni del popolo, in contrapposto al locale castrum o ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] nell'isola due centri abitati: il Castello, che ne è il capoluogo e che sorge addossato all'antica rocca, ora adibita a stazione semaforica, sulla dorsale centrale dell'isola, a 467 m. s. m.; esso accoglie entro la sua cinta murata 1104 ab. (1921); e ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] alcuni edifici militari. Il comune, che è il più occidentale della provincia di Verona, al confine col Bresciano e col Mantovano, , poi detta Rocca. La città era attraversata, come ora, dal Mincio che lasciava il gruppo principale di abitazioni ...
Leggi Tutto
MASANIELLO
MicheIangelo Schipa
. Tomaso Aniello, detto M., nacque in Napoli da Cicco (Francesco) d'Amalfi e Antonia Gargano nel giugno 1620. Rimasto orfano, analfabeta, fattosi garzone di un pescivendolo, [...] quando vide in fermento la plebe pel ristabilimento dell'odiata gabella sulle frutta, avvicinò M. che M. andarono gridando "voler battere la rocca"; ma sotto la reggia gridarono pure a patti con lui. Un gruppo di banditi assoldati dalla nobiltà cercò ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] , si trovano i resti dell'antichissima e celebre abbazia di S. Antimo.
Monumenti. - La rocca, costruita nel 1361 dai Senesi statue lignee policrome della fine del '300. Sempre nel palazzo comunale si trova un interessante gruppo di ceramiche - ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...