SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] da quattuorviri: sotto i triumviri ricevette un gruppo di veterani della IV legione, sciolta dopo la battaglia di poligonale e terrazze della stessa maniera. Sulla cima più alta (m. 539) esiste un castello diruto, detto Rocca Sorella (cioè piccola ...
Leggi Tutto
Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] Clemente VII, che gli commise una croce in cristallo di rocca (1524), oggi perduta, e la cassetta in argento con intagli 'incisori"; egli è certo la figura più notevole nel gruppo dei glittici italiani della prima metà del sec. XVI, sia per finezza d ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] 1503 Giulio II revocò il decreto di Alessandro VI e pose la rocca di Cesi alle dirette dipendenze del papa e dei cardinali privi di dato motivo, di nuovo prepose al governo di Cesi e della regione i chierici di camera. Ed essi ripresero a inviarvi ...
Leggi Tutto
VISSO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
*
Comune montano interno delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Norcia, con territorio nell'alto bacino sorgivo della Nera e sull'importante strada [...] dei secoli XV e XVI, un'acquasantiera gotica, un gruppo ligneo della Madonna col Bambino del sec. XIII. Nel tesoro alcune fidelis anni 1460, ed. da M. Santoni, Camerino 1884; P. Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso, Rocca S. Casciano 1912. ...
Leggi Tutto
Paesaggista, ingegnere agronomo, botanico, entomologo e scrittore francese, nato ad Argenton-sur-Creusenel il 6 ottobre 1943. Professore emerito all’École nationale supérieure du paysage di Versailles [...] gruppo Coloco, gli interventi di riqualificazione degli spazi aperti (Escalier jardin e Jardin de l’arbre ballon) della città ambiante, 2014, Abécédaire, 2015.
Bibliografia: Gilles Clément. Nove giardini planetari, a cura di A. Rocca, Milano 2007. ...
Leggi Tutto
WERFEL, Franz
Bonaventura Tecchi
Scrittore tedesco, nato a Praga il 10 settembre 1890; vive a Vienna.
Cominciò giovanissimo con libri di liriche (Weltfreund, 1911; Wir sind, 1913; Einander, 1915) e [...] questa, certo indubitabile del verso e della prosa di W., quando non sia Dagh, 1933, vasta epopea di un gruppo d'Armeni, massacrati durante la guerra mondiale , in Leonardo, febbraio 1934, ottobre 1936; E. Rocca, in Pegaso, marzo 1930; B. Tecchi, in ...
Leggi Tutto
LURÇAT, André
Pia Pascalino
Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. [...] della città di Maubeuge (1945); quartieri d'abitazione (1946-1962) e palazzo dello Sport di Saint-Denis (1960-61); gruppo , marzo 1962; G. Piccinato, L'architettura contemporanea in Francia, Rocca S. Casciano 1965; B. Zevi, Omaggio ad A. Lurçat, ...
Leggi Tutto
Soprannome sotto cui è noto un eretico del Khorāsān (Persia nord-orientale) a nome ‛Aṭā', che sotto il califfato del ‛abbāside al-Mahdī (158/775-169/785) capeggiò una rivolta contro l'autorità islamica, [...] si riconnette con tutto un gruppo di correnti eterodosse (sciite estreme, e in più punti del tutto fuori dell'Islām), che prima e dopo 161 (778) non fu sopraffatto in Transoxiana, e assediato nella rocca di as-Sanam, dove finì nel 163 (779-780) con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] La crisi del regime mediceo costrinse anche lui alla vita dell'esule. Si rifugiò in un primo momento a Bologna i contatti tra il gruppo fiorentino dei congiurati e Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I (1497-marzo1521), Milano 1978, ad Ind ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] congiura per rovesciare il gruppo al potere e restituire a 32 chilometri da Roma, nella rocca del suo amico Agapito Colonna.
1886-1887, II, pp. 27-42; L. Fumi, Un nuovo avviso della battaglia di Marino, in Studi e docum. di storia e diritto, VIII ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...