CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Malabranca. Propendeva verso il primo gruppo Pietro Boccarnazza della casata romana dei Savelli; era partigiano -Longhi, "Pervetusta Fumonis arx". La Rocca di Fumone in Campania ed i suoi feudatari, in Archivio della R. Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] . IX a trovare scampo nella rocca tuscolana di Monte Cavo.
Il di Giovanni Graziano e dei gruppo che a lui si appoggiava, Patria, XXII (1899), p. 54 n. XXXIII; G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal sec. X al sec. XV, ibid., XXVII (1904), ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] freni e con il rapporto fisso, esplora le salite: Roccadelle Caminate, la Colla, Cento Forche, Monticino. In discesa se veste la maglia rosa e per cento volte arriva con il primo gruppo. Anche Enzo, classe 1940, si mette in sella: come Aldo veste ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] propria avveniva per mezzo di una scala tagliata nella roccia. Serie di stanze ipogee contenevano diversi loculi che su modelli cretesi (idrie del gruppo L). Anche la produzione delle anfore si ispira a tipi dell'area del Mediterraneo orientale e ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] poterle essere di sollievo mentre nella mia casetta a S. Rocco nulla mancava...(244).
Fino alla fine di novembre il Comitato mezzo tumulto". Il 21 marzo il responsabile della colonia fu circondato da un gruppo di 26 veneziani:
Un soldato urlò una ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] omayyade - dai mosaici della Cupola dellaRoccia a Gerusalemme a quelli del portico della Grande moschea di con vivaci iconografie sacre derivate forse da modelli pittorici e il 'gruppo di Romano', che include anche due avori legati al nome di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] filati; e infine le materie tintorie e l'allume di rocca necessario per il fissaggio dei colori. Nei tre casi si relative a diversi gruppi di immigrati sono ovviamente incomplete, ma esse vanno collocate nel quadro generale della demografia di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] appartenenti all'Ordine.In un gruppo di chiese cistercensi dell'Inghilterra settentrionale i pavimenti erano una porta chiudibile con una cancellata e un canale scavato nella roccia, consentiva l'accesso diretto dal lago alle barche che portavano i ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] La coppa, infatti, non solo porta, incisa in cristallo di rocca, l'immagine di Cosroe seduto su un trono formato da dei turbini invasori; e se alcune delle genti - Germani, Franchi, Anglosassoni e vari gruppi quali Goti, Burgundi, Longobardi, da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e Galerio) viene collocato il gruppodelle cinque colonne tetrarchiche: tre delle basi sono giunte sino a noi Campo Marzio settentrionale, in BCom, 95 (1993), pp. 93-111.
E. La Rocca, L’arco di Germanico “in Circo Flaminio”, in BCom, 95 (1993), pp ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...