ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] articolato, la Marienkirche di Gelnhausen (v.), con un gruppo di torri nella zona orientale, posta su un'imponente altura , trasformarono la rocca romanica di quest'ultima città in una residenza principesca (la consacrazione della cappella gotica del ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] differiscono solo per le vocali (come ne «una ricca rocca» di Cino da Pistoia: Menichetti, 1993), ma questa enigmistica (che il più delle volte l’orecchio non può avvertire). Esempi contemporanei ricorrono nei testi del gruppo musicale Elio e le ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] la goffa incompetenza di un gruppo di "dotti" cialtroni; così ne La pazzia delle pompe, tutta volta a A. Parducci, Latragedia classica ital. del sec. XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXI ( ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] considerato in momenti, luoghi, e presso gruppi sociali diversi come proprio o comune» : per es., i nomi di persona della tradizione cristiana spesso risalgono all’ebraico e ’onomastica del Medioevo in Italia, Rocca San Casciano (rist. anast. Bologna ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] 'cammeo di stato' dell'imperatore Augusto e un cristallo di rocca carolingio intagliato al posto dell'immagine del donatore. , si è potuto ricostruire, per il sec. 13°, un gruppo di g., cammei e intagli, che comprende alcuni esemplari appartenenti ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] attribuito un intervento nel fregio con il Trionfo di Bacco della stanza d’angolo del primo piano, databile al 1547 ( inus)» e raffigurante un gruppo di demoni nell’atto di , suddiviso tra i due artisti Giacomo Rocca, che egli aveva frequentato a Roma ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] quindi gli altri due gruppi statuari eseguiti dall'artista per la cappella Sansevero, dove ai lati dell'ingresso fanno anche da la chiesa dello Spirito Santo a Napoli muove da quella dipinta nel 1739 dal Giaquinto per la parrocchiale di Rocca di Papa, ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] Rodolfo di porsi al vertice della linea dominante del gruppo familiare, confermando la prassi della trasmissione patrilineare del potere signorile, con i Trinci di Foligno (Ugolino III dette la rocca di Amandola a Rodolfo nel luglio del 1413). Ne ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] ’inizio dell’impresa decorativa della Villa Imperiale di Pesaro, alla quale Raffaellino partecipò nel gruppo di 63 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, Inventario degli archivi di Sansepolcro, Rocca San Casciano 1914, pp. 128, 134, 184-198; G. Marchini ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] (Rocca San Casciano 1902), Anna Perenna (Milano 1904) e I Primogeniti (ibid. 1905).
Anna Perenna rimane una delle opere castità espressiva. Questo si può dire anche per tutto un gruppo di libri nati dai suoi interessi per la letteratura infantile ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...