FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] coesione del gruppo familiare fu un elemento essenziale del consolidamento e dell'ascesa della casa G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo 1907-1965, II/1, pp. 128, 181; II/2, pp. 82 ss.; E. Nasalli Rocca, IFarnese, Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] con 7000 uomini a Gibilterra (la cui rocca è da essi chiamata Giàbal at-Tàriq, che la conversione di Cassius, conte della Marca Superiore ispanica al tempo dei Visigoti di Traetto, da un folto gruppo di musulmani su autorizzazione degli abitanti ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] estetizzanti. Strettamente in contatto col D'Annunzio era il gruppo di giovani artisti al quale si era legato il D Il Convito pubblicherà a puntate fin dal primo numero Le Vergini dellerocce, del secondo Gog e Magog che entreranno a far parte dei ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] gruppo di favole encomiastiche uno sviluppo estremo, arricchendole con notizie riguardo agli Elisei (a proposito della locale dei Fiorentini; negativo l'altro, di anti-Roma, rocca del sedizioso Catilina e del barbaro Totila, di fronte a Firenze ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] catalogava in quattro gruppi a seconda del loro atteggiamento nei confronti della Francia. Il C a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1955-65, ad Indices; P.Rocca, La corrispondenza Scalabrini-Muratori, in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] del ristretto gruppo liberale antiaustriaco, il M. si occupò soprattutto del rinnovamento e dell’arricchimento del in Veneto e in Friuli, Udine 1993, pp. 231, 233; L. Rocca, «Ma che giova nella fata dar di cozzo?». Moderatismo e Risorgimento a Verona ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...]
Nel 1920 sposò la contessa Bianca Rocca di Venezia da cui ebbe quattro 1929, la carovana giunse lo stesso giorno alle sorgenti dell'Uacarì; il 4 a Siak, località situata tra il proponeva la costituzione di un gruppo di giovani (possibilmente ex ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] di un tentativo fallito di rivoluzione da parte di un gruppo di bestie circensi, e partecipò a Milano al Torneo finzioni della vita, con note e aneddoti sul poeta narrati da Edmondo Corradi, per i tipi di Licinio Cappelli di Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] e col 'balòn' tra i piedi. Capitano dell'undici del Gruppo Sportivo Tresoldi, nell'agosto del 1938 fu fetta di torta, a cura di L. Falsiroli, Milano 1977, pp. 7-11; G. Rocca, Torino amore e morte, in Il calcio è una scienza da amare, a cura di W ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] D. si legò, per la stagione 1890-1891, ad un gruppo di scritturati di F. Pasta, il quale si era ritirato Polese Santernecchi, T. D., Milano 1900; G. Costetti, Il teatro italiano dell'Ottocento, Rocca San Casciano 1901, p. 425; E. Strinati, T. D., in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...