Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] di pasticceria (v. dolci) e le prime sofisticazioni della farina con allume di rocca, tanto che la presenza di questa sostanza nei locali riguarda la fibra alimentare, rappresentata da un gruppo di sostanze che sembrano avere notevole importanza nel ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] gruppo degli scapigliati milanesi, divenendo amico di E. Praga, L. Gualdo e in particolare di A. Boito. L'inizio della Mussi, G. C. - Versi, in Alma poesis: Soliloqui letterari, s. 1, Rocca San Casciano 1911, pp. 37-56; G. Rabizzani, G. C., in Pagine ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] sposato Lello Arena, il noto comico del gruppo cabarettistico La smorfia, protagonista anche di uno in Tu ridi; Stefania Rocca e Giulio Scarpati in Resurrezione padrone vinse la Palma d’Oro e il Premio della critica al Festival di Cannes 1977, oltre a ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] e questo determinò l’esordio, davvero precoce, dell’attrice, se debuttò in questo stesso teatro Athos Ori, che dirigeva un gruppo amatoriale fiorentino, molto in voga . Con I coccodrilli di Guido Rocca diretto da Franco Rossi, protagonista femminile ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] dai bar e dalle osterie rionali per passare poi nei gruppi cabarettistici, a fianco di Enzo Jannacci e Bruno Lauzi, di Gino Rocca: qui venne notato da due produttori RAI che gli proposero di comporre la sigla di un programma della testata regionale ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Malvezzi, e fece poi rinchiudere il B. nella rocca di Varano (Parma).
La notizia di questa azione gli odi e fece nascere il pensiero della congiura, che fu subito ordita d'accordo da Bettozzo Carietoli e da un gruppo di suoi partigiani e trucidato in ...
Leggi Tutto
Davide Ferrario
I nuovi mostri della commedia italiana
Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] idea di mettere un gruppo di persone in italiana, 1961, di P. Germi con M. Mastroianni, D. Rocca, S. Sandrelli, L.Trieste
- Il federale, 1961, di di Risi con N. Manfredi e U. Tognazzi
- Il medico della mutua, 1968, di L. Zampa con A. Sordi
- Alfredo ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] che rasenta quasi il grottesco, assai evidente nel gruppo dei frati che assistono ai funerali di s. espungere è invece la Madonna tra santi e angeli della chiesa di S. Maria in Arce a Rocca Sant'Angelo, nei pressi di Assisi, assegnatagli da ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] per la mostra romana del Gruppo Forma 1, pubblicò Antico teatro progetto di ritirarsi in una casetta a Rocca Sinibalda (Rieti), rimase a Roma, e una lettera di M. Diacono, Napoli 2003; Attributi dell’arte odierna. 1947-1967, nuova ed. ampliata a cura ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] «il primo successo, perché incontrò il favore di un gruppo di giovani artisti torinesi, Bertea, Avondo, Pastoris, Barucco s’incentrò sulla parodistica rappresentazione della Disfida di Montebecco (L. Rocca, Spettacolo artistico-fantastico-medioevale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...