• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1263 risultati
Tutti i risultati [1263]
Biografie [439]
Arti visive [277]
Storia [261]
Archeologia [141]
Religioni [95]
Architettura e urbanistica [56]
Letteratura [53]
Diritto [47]
Europa [43]
Geografia [32]

Proietti, Gigi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Proietti, Gigi (propr. Luigi) Proiètti, Gigi (propr. Luigi). – Artista di teatro, cinema e televisione (n. Roma 1940), per le sue doti attoriali e per la sua versatilità sulle scene teatrali, per le [...] del mondo dello spettacolo italiano. Dopo aver ricoperto piccoli ruoli in teatro con il Gruppo sperimentale 101, serie del Maresciallo Rocca (1996, 1998, 2001, 2003, 2005) cui è seguita, fra l’altro, la miniserie Il signore della truffa (2011). ... Leggi Tutto
TAGS: OPERE LIRICHE – DON GIOVANNI – SHAKESPEARE – MOZART – STENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proietti, Gigi (2)
Mostra Tutti

Ansaldo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ansaldo Impresa cardine dell’industria italiana in passato, è entrata a far parte del gruppo Finmeccanica. La Gio. Ansaldo & Co. venne fondata nel 1853 a Genova su spinta di Cavour, per dotare il [...] al fallimento della Banca e poi dello stesso gruppo industriale; il salvataggio dell’A. si concluse con l’attribuzione dell’intero gruppo all’IRI nel 1933. Sotto la guida di A. Rocca, il gruppo venne rilanciato come fornitore delle ferrovie, e ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – UNITÀ D’ITALIA – FINMECCANICA – FINCANTIERI – FINSIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldo (3)
Mostra Tutti

Gozzano, Guido

Enciclopedia on line

Gozzano, Guido Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per [...] si distingue poi molto dalle attrattive dell'arte. Tra le sue opere si A. Graf, entrò in contatto con un gruppo di letterati e artisti (C. Calcaterra, G poesie esiste l'edizione critica a cura di A. Rocca (1980). A cura di S. Asciamprener sono apparse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALIA GUGLIELMINETTI – POESIA DIDASCALICA – CREPUSCOLARISMO – SCHOPENHAUER – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzano, Guido (3)
Mostra Tutti

performance

Enciclopedia on line

In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata. Antropologia Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] artista e pubblico. Presente anche in altre manifestazioni affini della ricerca estetica del dopoguerra, come i concerti-Fluxus e gli caposcuola di un importante gruppo viennese, B. d’Armagnac, M. Abramović e Ulay, G. Pane, K. La Rocca, V. Pisani, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA GENERATIVA – ANTROPOLOGIA – SURREALISMO – FUTURISMO – DADAISMO

borgo

Enciclopedia on line

Estensione della città fuori delle antiche mura. Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come [...] fossato. Dal 12° sec., mentre in Germania la parola passava a indicare la rocca feudale, in Italia rimase a indicare nel villaggio fortificato il gruppo delle abitazioni del popolo, contrapposto al castrum o castellum, dimora del signore, e distinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – FRANCHI – ITALIA

stiloide

Enciclopedia on line

stiloide In anatomia, denominazione di alcune apofisi ossee, caratterizzate dalla forma appuntita della loro parte terminale. Apofisi s. del temporale Lunga apofisi che s’impianta sulla rocca petrosa del [...] e dà inserzione a un gruppo di muscoli e legamenti che nel loro complesso costituiscono il mazzo di Riolan (➔ Riolan, Jean). Stilalgia Nevralgia del nervo glosso-faringeo, provocata da esostosi, ipertrofia o neoplasie dell’apofisi s. del temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – EPIGLOTTIDE – STILOGLOSSO – OSSO IOIDE – MANDIBOLA

Cappelli

Enciclopedia on line

Casa editrice di Bologna, fondata da Licinio Cappelli (Rocca San Casciano 1864 - Bologna 1952). Succeduto nel 1898 al padre Federigo nella direzione di una piccola azienda tipografica di Rocca San Casciano, [...] da Carlo Alberto (Rocca San Casciano 1907-Verona 1982), con uno speciale interesse per la vita dello spettacolo, al quale sono del teatro di prosa e sovrintendente dell’Arena di Verona. Dal 1977 la proprietà della casa editrice, che ha assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – BOLOGNA

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] copiate, dall'antichità e dalla mitologia, si aggiunsero ritratti, gruppi e soggetti religiosi derivati da pitture e incisioni. Centri principali di cristallo di rocca o di pietre fini che schiude nuovi problemi alla tecnica della glittica e dà anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

PARMIGIANINO, Il

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMIGIANINO, Il Adolfo Venturi Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] della cappella maggiore di S. Maria della Steccata, lavoro interrotto per il malcontento causato dalla lentezza con cui procedeva. Nel 1531, nella rocca dove l'eleganza fiorisce spontanea dal fresco gruppo delle figure, dalle acque di seta chiara, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMIGIANINO, Il (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Eustachio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI, Eustachio Ettore BORTOLOTTI * Matematico e letterato, nato a Bologna il 20 settembre 1674, morto ivi il 15 febbraio 1739. Dal 1699 lettore pubblico di matematica nello Studio di Bologna, [...] gruppo di Bolognesi che viene detto "dei riformatori della delle scienze dell'Istituto di Bologna, in Mem. della R. Acc. delle Sc. di Bologna, serie 8ª, Suppl. al tomo I (1923-24); D. Provenzal, I riformatori della bella letteratura italiana, Rocca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Eustachio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 127
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali