GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la lotta ogni notte dalla conca di Asiago ai muraglioni di rocciadella val Gàdena; tra Brenta e Piave la seconda, asprissima e la sua azione verso est, così che tutto il gruppodelle Melette dovette essere sgomberato. Perdita molto dolorosa, benché ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] diventato quasi universale nei varî gruppi religiosi.
L'attaccamento della popolazione al proprio villaggio è nelle elegie "pagane", il lamento sulla rovina d'una città (La Rocca diruta), il pianto di lontananza (il cosiddetto Lamento di una donna ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ha kun- "fare" (da kərənav-) rispetto a m.-p. N. kar, darrak "roccia" (iscr.) rispetto a m.-p. N. vēm, av. vaēma-, il tema āy- "venire" delle varie genti dell'impero.
Medi e Persiani appartengono al gruppodelle genti iraniche che nell'epoca delle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ricevere il 1° luglio il vice presidente Antonescu a Roccadelle Caminate. Nel corso di tale colloquio, lo statista fra Muola e Kaukola, nemmeno a contatto dei primi gruppidella Mannerheim. Dopo questo infruttuoso tentativo, le operazioni in grande ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] persistano le differenze fondamentali dovute ai mutamenti nella struttura dellaroccia. Su vaste zone poi l'argilla glaciale è opera non è nettamente e creativamente irlandese. Al primo gruppo appartengono scrittori come Yeats, Shaw, Russell, Lennox ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] + MnO da 15,5-9; Na2O + K2O da 12 a 17. Il gruppodelle bottiglie colorate è quello che tollera le maggiori impurità, nelle materie prime; FeO e influsso dei cristalli di rocca e che si rende padrona a poco a poco delle tecniche veneziane, pur ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] sono le mura delle cittadelle etrusche, che traggono sicuro partito dalla configurazione naturale dellaroccia e sono la protezione del tiro intenso degli archi, eseguito di solito da gruppi di arcieri protetti da grandi scudi mobili o da ampi ripari ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] dissimilatoria di l e di g nel gruppodelle tre consonanti lgr della forma primitiva. La pronunzia greca moderna questo forse Voghenza ferrarese "vico Aventia"). La voce penn "capo, rocca, monte" sarebbe ligure e celtica insieme; e liguri o gallo- ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] secoli seguenti, vennero consigliate come essenziali, nella costruzione dellerocche e fortezze, dai trattatisti del sec. XV e messe e preziosi.
Arte medievale e m0derna. - Dei due principali gruppi di porte (lavorate di legno e di bronzo) più esiguo ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] delladell'espulsione delledella conto dello stato delladell'antiflessione dell'utero delledelladella camera della puerpera, del suo letto e soprattutto delladell' dell'organismo delladellgruppi: delledelle vene pelviche o delle grosse vene dell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...