• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1263 risultati
Tutti i risultati [1263]
Biografie [439]
Arti visive [277]
Storia [261]
Archeologia [141]
Religioni [95]
Architettura e urbanistica [56]
Letteratura [53]
Diritto [47]
Europa [43]
Geografia [32]

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Attilio DEPOLI Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] a mezzodì, i Monti Caldiera a ponente, il gruppo del Nevoso a settentrione e la Gran Capella a oriente in documenti del sec. XIII. Dell'epoca romana non abbiamo notizie che di Tarsatica (v.), la quale comprendeva la rocca sul colle di Tersatto e ... Leggi Tutto

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] ἀρητήρ nel senso di supplicante gli dei a nome del gruppo sociale e, salvo questa mansione, non ha nessun rilievo località situata presso l'attuale Rocca di Papa: essi seguitano ad esser nominati in vista delle ferie latine; i sacerdotes Caenineses ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] orientale, di vecchia roccia, è usato il turchese d'ossa, detto occidentale, fossile, di nuova roccia, oppure odontolite: si , sono quelle del gruppo del corindone (rubino, zaffiro, corindone nobile) e quelle del gruppo dello spinello. Il nome che ... Leggi Tutto

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] , quando già il popolo in rivolta era padrone della strada. Solo nel maggio del 1795 - dopo gruppo di Madame de Beaumont - con Chateaubriand, Joubert, Fontanes - al gruppo patrizia ginevrina, Jean de Rocca, rimasto gravemente ferito nella guerra ... Leggi Tutto

MOBILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILITAZIONE Alberto BALDINI Mario MAZZONI Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] commissione di studî, il gruppo di studî della mobilitazione scientifica, il gruppo di studî tecnici degli ufficiali . Rocca, Per la storia economica della nostra guerra, Roma 1923; Ministero della Guerra, S. M. Centrale, I rifornimenti dell'esercito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILITAZIONE (1)
Mostra Tutti

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] rocca della maternità i titani dell'umano volere sferrano i loro assalti, fratelli degli eroi dello "Sturm und Drang" travolti dal turbine delle nel nome del Dio crocifisso, risponde nel Demetrius il gruppo delle due madri che, orbate tutte e due del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] fu allora e nel periodo della lotta per l'indipendenza la rocca più forte e il centro morale delle colonie nordamericane; fu, questione delle imposte; nel 1770 avviene il primo fatto di sangue (il massacro di Boston); nel 1773, a Boston, un gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

LEVENTINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] e il Ticino vi scorre rapido, stretto fra balze e rocce, formando talora pittoresche cascate; vi si distinguono però alcuni tronchi la Val Canaria, all'estremità N., nel gruppo del Gottardo. I fianchi della Val Leventina sono ricchi di foreste di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVENTINA, VALLE (1)
Mostra Tutti

SCATOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box) Filippo Rossi Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] al XIX è principalissimo elemento dell'ornamentazione di oggetti metallici. Formano un gruppo numerosissimo, a partire dal sec ostie (diaspro) o da incenso (onice); così il cristallo di rocca e più tardi il vetro; per il cristallo si hanno esempî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCATOLA (1)
Mostra Tutti

LILLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Nicola OTTOKAR Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] crisi. In primo piano sta l'industria tessile e il gruppo di Lilla costituisce, in Francia, la metropoli del lino: nel la rocca di Vauban e la porta di Parigi, ingresso trionfale costruito dal 1685 al 1695 su progetti dell'architetto lillese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 127
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali