L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di un modello di argilla della statua e la sua riproduzione in oro e cristallo di rocca, mostrano, nel partito figurativo sembrano almeno indicare la partecipazione di un gruppo di importanti città della Mesopotamia in una qualche forma di attività ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , VI, 1990, pp. 157-166; M. Gualtieri, H. Fracchia, Rocca Gloriosa, I. L'abitato, Napoli 1990, pp. 300-301; F. pp. 43-54; A. Andrén, Un gruppo di antefisse fittili etrusco-laziali e la questione dell'esistenza di un abitato ostiense anteriore alla ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] certamente assegnata all'età del Ferro Antico. I gruppidella cultura Ch. avevano un'economia essenzialmente basata su (ca. 7 ha) e una zona di trattamento e di riduzione dellerocce metallifere (ca. 20 ha) attive dalla metà del periodo Shang (inizi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] le immagini a tutto tondo della Sapienza e della Ricchezza affiancanti il gruppo scultoreo della Virtù che incorona il Merito. barocco veneziano e dei suoi "geroglifici" nella scuola di San Rocco, Venezia 1930.
178. Come stabilito da M. Praz, Le ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 'Inter, e nel 1972-73, direttore tecnico Rocco e allenatore Maldini, per effetto della sconfitta a Verona, un 5-3, subito proprio fra i più belli d'Europa, pur appartenendo al gruppodelle squadre più seguite del calcio tedesco, lo Stoccarda non ha ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] monastero si colloca su due livelli utilizzando una conformazione dellaroccia ed è racchiuso da alte mura con camminamento e I monaci vivevano in celle distanti l'una dall'altra e i gruppi più numerosi di celle, a loro volta incentrati intorno a una ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] mito di fondazione da parte di un profugo o di un gruppo di profughi troiani, là dove poi storicamente hanno prevalso genti barbare specie dei primi sovrani achemenidi e sasanidi), molte delle quali incise su roccia (a Bisutun, Naqsh-i Rustam, Khung-i ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] girone finale. Capitato nel gruppo a due con la Bolivia, l'Uruguay si trovò nel gruppodelle quattro finaliste senza colpo , a Seul, la nazionale azzurra arrivò guidata da Francesco Rocca subentrato a Dino Zoff, richiamato dalla Juventus. L'Italia ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , p.es. per i blocchi di un muro, non per i rocchi di colonne di diametro superiore al metro o per i più pesanti componenti gruppodelle Amazzoni efesine e sulle figure di Lykios, Kresilas, Kallimachos, ma soprattutto l'esemplare riesame dell ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dellaroccia (i charniers di Mallia, Mochlos, Partira); ossuarî a casa di più vani, tipici della
Caratteristici di Micene (v.) sono i due circoli A e B che racchiudono gruppi di tombe a fossa. Il circolo A aveva 6 tombe a fossa ricchissime, molto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...