La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] politico, che vide sotto accusa i gruppidella democrazia cristiana legati a Romolo Murri, per mantenne l'ufficio di rettore del seminario patriarcale: cf. G.B. Nasalli Rocca, Relazione della visita apostolica ai seminari, pp. 23-24.
208. Cf. B. ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] in esame il complesso di Partira, un riparo sotto roccia che ha restituito una trentina di vasi completi in ceramica , fin forse a esprimere, nell'ultimo periodo, il gruppo di potere più organizzato dell'intera isola. Gli strati di distruzione AM II e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] comunque non più di 1/3 della manodopera attiva ad Anversa (224). In ogni caso tali gruppi artigianali sia ad Anversa che a ancora i produttori veneziani a lavorare il cristallo di rocca (una varietà di quarzo trasparente, o quarzo ialino, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ancora, i grandi performers, i maestri della regia della nuova generazione, così come i gruppi più eccentrici e trasgressivi, Barba nel sorta di vantone di provincia dal cuore tenero.
108. Cf. Gino Rocca, Se no i xe mati, no li volemo, in Id., Tutto ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] lavoro manuale fece sempre parte dei doveri e del guadagno della donna. Con la rocca, sul tombolo, al telaio, coi fuselli, essa si col far l'impiraressa(103).
La 'foto di gruppo' delle lavoratrici veneziane all'inizio del XX secolo rappresenta ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] locali, ma soprattutto i principali gruppidella siderurgia, della meccanica e della cantieristica italiana - dall'Ansaldo Agostino Rocca, 51.4, relazione sulla siderurgia di Bocciardo-Cini, Roma 18 ottobre 1935; Roma, Archivio Centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] XI sec. d.C., nella prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più grandi non oppure le teorie di sarcofagi scavati nella rocciadella "rotonda dei sarcofagi" dell'ipogeo di S. Lucia a Siracusa. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] sfruttare i vantaggi" delle diverse situazioni, Volpi e i vari industriali del suo gruppo continuarono a influire durante il quale, com'è ovvio, i necrologi si sprecano: Gino Rocca, Ettore Tito, Piero Orsi, Gino Fogolari, Mario Nani Mocenigo, ecc.) ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] . Pasinetti: serata in onore dell'Autore presente in sala, messo 'alla berlina' da gruppi organizzati di sindacalisti dei Fasci Berger, Braeutigam, Genzmer, Bortes, Heller, Papandopulo, Rocca, Poort, Lipatti, Nielsen, Martin (Le vin herbé ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] servitori, marinai con torce, scudieri e il gruppo di patrizi delegati a vegliare per tre giorni cf. anche P. La Rocca, "Né altro fu fatto che balar", p. 49 -, "rappresentava quasi certamente un'allegoria della fine dell'anno"); XXXVIII, col. 811 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...