GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] cardinale, come attestato dall'esistenza di un gruppo di manoscritti di provenienza napoletana riferibili al Cenno storico dell'Accademia Alfonsina, Napoli 1875, pp. 3, 5 s.; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] cristallo di rocca e ancora agate, diaspri, lapislazzuli e corniole. Di assoluto rilievo è poi nel gruppo il bellissimo consentono di ricondurlo al gruppo dei più qualificati artefici del periodo.
Ignoti sono la data e il luogo della morte del L., ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] analogie formali. Questi contano in primo luogo un gruppo di cassoni tipologicamente affini al balcone perugino, il del Collegio del cambio, in Gli Arch. della storia d'italia, a cura di G. Mazzatinti, III, Rocca San Casciano 1900 - 01, pp. 172, ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] di aver tentato di impossessarsi armata manu della località con rocca e chiesa di S. Stefano "de c. 95v; Ibid.,Catasti, I gruppo, II, cc. 595v-597v; Ibid.,Famiglie perugine,Orig. della antichissima e nobilissima famiglia Bigazzini: Albero genealogico ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] Rota Pisaroni (ora proprietà della Cassa di Risparmio) di Piacenza. Un cospicuo gruppo (ora a Firenze, Gallerie e artisti piacentini, in Studi stor. in on. di E. Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. 223 s.; G. Grasselli, Abecedario pittorico de' ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] vescovo di Torino, unitamente ad altri gruppi signorili geograficamente contigui come gli Avvocati , Pinerolo 1914, doc. 179; F. Loddo, Le carte del monastero di Roccadelle Donne, Torino 1929, doc. 9; G. de Villehardouin, La conquête de ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] posizioni dei gruppo nazionale italiano nella regione.
Al segnale dell'insurrezione del Corpo volontari della libertà, il Trieste e della Venezia Giulia, Rocca San Casciano 1919 (in collaborazione con B. Astori), Lo sviluppo industriale della Venezia ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] poi divenuto una sorta di padre nobile per il gruppo degli Annali, aveva rilanciato, come idee guida, l i contatti giovanili con esponenti della democrazia si veda R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi, I, Rocca San Casciano 1903, p. ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] Pietro Parleone, insegnò anche lettere latine ad un gruppo di giovani, fra i quali la prediletta figlia Pat., Patavii 1757, II, pp. 79, 103; A. Della Torre, Di A.Vinciguerra e delle sue satire, Rocca San Casciano 1902, pp. 19-22, 93-96; R. ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] Parma: recentemente restaurato, il gruppo di opere è inedito, e due piani di tavolo conservati preso la rocca di Fontanellato (già in Garuti, 1990, , pp. 61-109; F. Spalla Gandola, in Diz. della Chiesa ambrosiana, V, Milano 1992, p. 3242; G. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...