ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] ); la casa in Corso Oporto 13 detta la "casa delle colonne" (1854); il palazzo per la sede delle Camere in piazza Carlo Alberto (1860); il gruppo di case tra piazza Maria Teresa, via Plana e via dellaRocca; la Mole Antonelliana (1863-88; i lavori di ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] delle opere prodotte dalla scuola di Resina; ne resta testimonianza in numerosi piccoli studi di paesaggio vesuviano e di Terra di Lavoro, in alcune collezioni private napoletane, ma il miglior esempio è il gruppo ss.; M. DellaRocca, L'arte moderna ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] francesi, soprattutto con il gruppo dei filopiranesiani e con i giovani dell’Accademia di Francia legati alla comunale di Faenza (1806-08) e per la ricostruzione degli interni dellarocca di Imola (1805-10). Poi, ancora per Milano, disegnò le ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] tornato a Napoli, nel '48, si avvicinò infatti al gruppo liberale e dipinse quadri ispirati alle libertà comunali e ad di pittura nel sec. XIX, Bari 1915, pp. 90, 96; M. dellaRocca, L'arte moderna in Italia..., Milano 1883, pp. 59-66;C. Villani, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] plasmò il gruppo Caino e la sua donna maggiore del vero, gesso patinato a bronzo (Napoli, Galleria dell'Accademia di ).
L'A. morì a Napoli il 17 dic. 1887.
Bibl.: M. DellaRocca, L'arte moderna in Italia, Napoli-Milano 1883, pp. 327-334; Funebri ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] concorrere nel 1872 al pensionato della provincia; il B. vinse, con il gruppodella Deposizione dalla Croce, un piccolo romana del 1920. Morì a Roma il 5 dic. 1925.
Bibl.: M. DellaRocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 351 ss.; P. Levi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] gruppidelle Dolomiti e delle Alpi Carniche; inoltre rientra nei confini del Veneto anche un lembo delle Alpi Giulie. Delle Alpi quindi quella delle nevi perenni o delleroccie nude. I limiti del bosco, e conseguentemente del pascolo e della zona a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] trabeazione, di cui un tratto è stato ricomposto probabilmente già all'epoca di Temistocle nel muro settentrionale dellarocca. Dei gruppi frontonali ci sono pervenute le figure centrali di quello con la gigantomachia, cioè Atena, un gigante (forse ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la scelta tradizionale in una situazione inedita. Il gruppodella Madonna col Bambino e Federico si distacca da i carri corrono a incontrarsi, una striscia di roccia spianata al di là della quale si apre improvviso un altro paesaggio paragonabile ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] al 1220-1230, quando vennero realizzati, prima del 1225, il gruppodella Visitazione di Reims e, intorno al 1230, il Livre de portraiture le terre di Siria e Persia. Nei mosaici della Cupola dellaRoccia a Gerusalemme (fine sec. 7°-inizi 8°) sono ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...