Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] trasformazione del centro indigeno in una vera pàlis, come attesta un gruppo di frammenti di statuette fittili e tutta la ceramica a vernice nera mentre il lato orientale è difeso dallo strapiombo dellaroccia. Sul piano si trovano tracce di capanne e ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] modesta. In quest'epoca il muro meridionale dellarocca era quello difensivo della città (livello IV c); la porta tra due leopardi oppure seduta su un felino, ovvero il gruppodella madre col figlio (sul medesimo pezzo sono scolpite anche due ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] in località Le Pegge e la necropoli al piede dellaRocca Malatestiana, MonAnt, serie monografica, 6 (2003). Civiltà celtica Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di schemi e modelli di fortezze, l'attribuzione al G. dellarocca di Nettuno sembra certa, anche se, come a Castel Sant'Angelo autorizzato a eseguirlo con un gruppo di cui faceva parte Baccio d'Agnolo. Dal dicembre dello stesso anno il G. risulta ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] e nel controllo delle regioni padane e centrali della penisola italiana.
È comunque probabile che questo ristretto gruppo di imprese, costituito, oltre che dal presidio lodigiano, dai manieri di Cesena, Ravenna e Spello, dalla rocca di Monselice e ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] delle figure dei combattenti in duelli maestosi, si intravvede anche la rappresentazione della porta dellarocca assediata aveva rivelato nelle coppe di Monaco e di Londra.
Il gruppo dei pittori polignotei, cioè intorno alla scuola di Polygnotos il ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] stor. dell'arte, s. 6, IV [1893], p. 109), mentre rimane perlomeno dubbia l'attribuzione allo stesso C. di un gruppo di e segnalata in un opuscolo anonimo (Intorno alla relazione dellerocchedella Romagna pontificia fatta nel 1526..., Roma 1855, pp. ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] d'Italia, il gruppodella Carniola, l'hallstattiano, alcuni della valle del Rodano e della Germania. Fra i primi necropoli villanoviana di Fermo (al museo di Ancona, tomba 31), da Rocca di Morro e Marino (al Museo di Ascoli Piceno); da Novilara le ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] di «Master of the Gardner Annunciation» l’autore di un gruppo di dipinti che già Roberto Longhi (1927) aveva iniziato a inviarlo a Civita Castellana presso Alessandro Neroni, commissario della Fabbrica dellarocca papale di quella città e suo amico ( ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] nell'a. di Pergamo: esso sorge sulla sommità dellarocca, e presenta cinque fondazioni in pietra che sorreggevano Si credette di poter riconoscere i navalia di Celio in un gruppo di rovine prossimo al cosiddetto Palazzo imperiale, con una serie ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...