FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] gruppo di architetti, la fortezza di Sarzana. In queste due ultime imprese, le più importanti della 62-68; Id., Pietrasanta e le sue rocche…, Firenze 1970, pp. 108 s.; Id., Documenti sulla edificazione della fortezza di Sarzana, Sarzana 1970, pp. 20 ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] il cinema: insieme con il suo gruppo universitario concorse ai Littoriali della cultura e dell'arte con un film a passo Le mille bolle blu di L. Pompucci del 1996.
Il G. morì a Rocca Priora (Roma) il 13 marzo 1998.
Fonti e Bibl.: Venti anni di cinema ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] E. Notte (probabilmente in occasione della serata futurista tenutasi al teatro con entusiasmo alle istanze avanguardiste del gruppo. Tra il 1914 e il ; E. Settimelli, Inchiesta sulla vita italiana, Rocca San Casciano 1919; E. Settimelli, Si amarono ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] a numerose esposizioni.
Nel maggio 1925 espose nella sede del gruppo romano incisori e artisti, insieme con il catanese Eugenio Fegarotti esterno, come un vassoio sospeso oltre il corpo trasparente della veranda" (Rocca, 1988, p. 102).
Nel 1931 il F. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] rocca di Cologna, ove, sconfitto, fu fatto prigioniero e condotto a Bolzano, il 30 maggio.
Se la prigionia mette a nudo gli scontri di potere che, all'interno dell'amministrazione militare della quella, stabile, dell'intero gruppo familiare, coronata, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] due volumetti di poesie, Specchio (Rocca San Casciano 1892) e Rime gaje 115).
Fra le prose spicca il racconto La coda della gatta, che dette il titolo a una raccolta di si svolgevano riunioni domenicali di un gruppo di intellettuali. Il sodalizio, o ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] di reggenza e rappresentanza del gruppo familiare. Il 12 febbr si impadronì anche di Castel Guelfo e nella sua rocca pose proprie milizie. Il 22 ag. 1495 protezione di Alessandro VI, sempre più intollerante delle pretese di signoria di Bentivoglio. A ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] C., e quindi ai suoi tutori.
Padrone effettivo della situazione fu, all'inizio, il nonno materno del Casali, e mantenuta dal gruppo dei vecchi collaboratori di quest il contagio, si stabilì nella rocca di Pierle, dove nonostante le precauzioni ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] si presentano come un gruppo familiare già ramificato, la situazione ebbe ripercussioni sulla vita interna della Chiesa impedendo la celebrazione del Piacenza 1930, pp. 25-28; E. Nasalli Rocca, Il cardinale Giacomo da Pecorara, Piacenza 1937; A. ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] I coscritti (aprile 1878) su libretto di Luigi Rocca (cfr. U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 290 nel celebre cenacolo di Rivara (in contatto soprattutto col gruppo torinese di Avondo, d'Andrade, Teja, Viotti, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...