Galois, teoria di
Galois, teoria di teoria algebrica che trae origine dallo studio delle proprietà di un’equazione algebrica in un’incognita ƒ(x) = 0 mediante l’esame di un opportuno gruppo di permutazioni [...] formato dagli automorfismi di L che fissano ogni elemento di K:
Tale gruppo è isomorfo a un opportuno gruppo di permutazioni sull’insieme delle radici del polinomio ƒ(x) e dipende solamente dal suo campo di spezzamento L.
Più in generale, tale ...
Leggi Tutto
trasformazione lineare
trasformazione lineare in algebra lineare, altra locuzione per → applicazione lineare, cioè applicazione ƒ tra due spazi vettoriali V e W su un campo K tale che per ogni coppia [...] a 1 (le trasformazioni ortogonali con determinante uguale a −1 sono dette simmetrie e non formano un gruppo); se A è una matrice di permutazione si ha il gruppo simmetrico di grado n e il relativo sottogruppo dellepermutazioni di classe pari è detto ...
Leggi Tutto
finito
finito [agg. e s.m. Der. del part. pass. finitus del lat. finire, da finis "fine, limite"] [ALG] [ANM] Qualifica di ente geometrico che non s'estende all'infinito o di variabile che non può assumere [...] un insieme f. (v. oltre) di elementi; il numero dei suoi elementi si chiama ordine del gruppo; per es., il gruppo Sn dellepermutazioni su n elementi è un gruppo f. di ordine n!. ◆ [ALG] Insieme f.: insieme che non può essere messo in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Cayley, teorema di
Cayley, teorema di in teoria dei gruppi, stabilisce che ogni gruppo finito è isomorfo a un gruppo di permutazioni. L’enunciato è conseguenza del fatto che, se G è un qualsiasi gruppo [...] e se S(G) è il gruppodelle sue permutazioni (vale a dire il gruppodelle applicazioni biunivoche da G in G), allora l’applicazione φ: G → S(G) che associa a ogni suo elemento h la moltiplicazione a destra per g, definita dalla legge h → hg, è un ...
Leggi Tutto
poliedro, gruppodelle isometrie di un
poliedro, gruppodelle isometrie di un insieme delle isometrie che trasformano in sé stesso un poliedro, con la struttura a esso data dall’operazione di composizione [...] : tale struttura è un gruppo. Per esempio, il gruppodelle isometrie di un tetraedro regolare di vertici ABCD ha 24 elementi, che corrispondono a tutte le possibili permutazioni dei quattro vertici, ed è pertanto isomorfo al gruppo simmetrico S4. ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] l’effetto di diminuire la velocità della s., orientando comunque il gruppo entrante verso le posizioni orto e un altro ordine. Le s. su n elementi sono quindi tante quante le permutazioni di n elementi, cioè n!. Si definisce come prodotto di due s. ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] permutazione esaustiva dei reagenti utilizzati per effettuare una trasformazione chimica. L'introduzione nella ricerca farmaceutica delle iterato, come avviene nelle librerie peptidiche, o un gruppo funzionale, come nelle librerie di ammidi o di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] della [1], qualunque siano n ed r, rispetto alle permutazioni degli elementi del vettore (x1, x2, ..., xn) delle osservazioni. È questa una delle si seleziona un campione di gruppi, al secondo stadio un campione tra i gruppi del primo stadio, e così ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di tutte le altre facce dell'esacisottaedro si deducono dal primo, facendo tutte le possibili permutazioni degl'indici, e tutti i e due diagonali rispettivamente in quattro punti che formano un gruppo armonico. Dati n raggi uscenti da un punto O ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] importanza del suo pensiero e della sua attività di fondatore di gruppi intellettuali prima della seconda guerra mondiale e dopo da racconto, con decine di personaggi e permutazioni calcolatissime degli elementi narrativi, fino a fissare nella ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...