. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] delle trame,
Fig. 84: saia.
Fig. 84 A: in gruppi di due trame.
c) interrompendo ed invertendo la direzione dell'effetto diagonale nel senso della che le armature così ottenute risultano dalle permutazioni che sono possibili con un determinato numero ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] ha la sequenza A-C-U in un punto critico della sua catena, questo gruppo può accoppiarsi con l'RNA del microsoma solamente là dove deve esistere nell'RNA "stampo". Ad esempio le permutazioni di quattro nucleotidi fondamentali, presi tre alla volta, ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] gruppi corrispondenti ai valori crescenti dell'indice orizzontale, le medie dei valori dell'indice vertico-longitudinale di ogni gruppo la larghezza. Da questo indice, con le opportune permutazioni di lettere, si ottengono gli altri indici di ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] delle due trasformazioni, si ottiene una nuova trasformazione lineare (le trasformazioni lineari formano dunque un gruppo è pari o dispari il numero complessivo delle inversioni contenute nelle due permutazioni. Il determinante cubico d'ordine n ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] dovute all'azione riducente del gruppo aldeidico che esso contiene. Cosi la riduzione della soluzione ammoniacale di nitrato d allora in considerazione tutte le combinazioni e le permutazioni possibili si giunge a prevedere l'esistenza di 16 ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] un gruppo di N persone, due di queste festeggino contemporaneamente il compleanno ossia che siano nate nello stesso giorno dello stesso mese
■ Soluzione. In teoria, il numero di permutazioni ottenibili con i 16 elementi costitutivi di questo ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] nota eliminazione di Gauss, integrata da convenienti permutazioni di riga in modo da preservare pienamente la gruppi sintattici o delle parole che costituiscono tale gruppo; la regola per ‛gruppo nominale' sarà quindi
GN → Art Agg Sost
(cioè un gruppo ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] case editrici austriache e germaniche fece allora conoscere a gruppi per la verità non molto ampi di musicisti delle tabelle di permutazione, Stockhausen ha raggiunto la parificazione statistica degli intervalli attraverso la permutazionedelle ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e di servizi, la concezione della pluralità delle culture come il prodotto di permutazioni e di trasformazioni esistenti solo e naturalizza l'appartenenza culturale. L'identità è data dal gruppo d'appartenenza, che pre-esiste all'individuo, il quale ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] una combinazione lineare degli Ne! prodotti ottenibili dalla
permutando in tutti i modi possibili le variabili qj A(2)Φ(2) è una buona approssimazione alla funzione di gruppodella coppia di elettroni del legame AB. (La combinazione lineare dei due ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...