matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] δ», di limite e oramai divenuta classica:
Si dice che l è il limite della funzione ƒ(x) per x tendente ad a e si scrive
Si può notare gruppi di permutazioni associati ai suoi coefficienti, conduce infatti allo studio di questi particolari gruppi e ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] nel caso precedente, perché è costituita da una qualunque permutazionedelle lettere dell’alfabeto. In questo caso un attacco di forza informazioni una volta che non fa più parte del gruppo.
Va detto infine che un cifrario incondizionatamente sicuro, ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] gruppo di canti (Pd XV, XVI, XVII) " più unitario " di tutta la Commedia. In Pd XVI, " le permutazioni Il pensiero politico di D., II, Milano 1928, 273-407; F. Maggini, La profezia dell'esilio nel canto XVII del Paradiso, in " Rass. Lett. Ital. " s. 7 ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] a2, …, an, comprese quelle che non appartengono a Q. A questa estensione associa il gruppo – in suo onore poi chiamato gruppo di Galois – di tutte le possibili permutazionidelle radici o, in termini più tecnici, degli automorfismi di Q(a1, a2, …, an ...
Leggi Tutto
Cayley
Cayley Arthur (Richmond, Surrey, 1821 - Cambridge 1895) matematico inglese. Laureatosi in matematica al Trinity College di Cambridge, nel 1846 iniziò a Londra gli studi forensi e nel 1849 cominciò [...] n-dimensionale. A lui si deve la nozione generale di gruppo, che in precedenza si riferiva soltanto alle permutazioni. Propose anche la classificazione proiettiva delle superfici cubiche e la realizzazione spaziale di una geometria indipendente dal ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] , diversi esempi di gruppi non isomorfi tra loro. Questa non categoricità delle teorie assiomatiche che definiscono può ricondurre, con una trasformazione individuata da una matrice di permutazione, a una matrice circolante. Se n è un intero ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] Qa obbediscono relazioni di commutazione del tipo:
dove le fabc sono le costanti di struttura dell'algebra del gruppo di s., totalmente antisimmetriche sotto le permutazioni di a, b e c.
Le s. continue sotto cui tutte le interazioni fondamentali sono ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] pertanto:
essendo P′ - P1-1 • P2 un'altra permutazione del gruppo che opera sui quattro elettroni. Si ha così che lo si tratta dellapermutazionedelle coordinate degli elettroni su b e c, nel secondo, sono state permutate prima le coordinate ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] della disposizione, capricciosissima, della cosiddetta "stagione" (si arriva al punto, nella serie di permutazioni Annuale gala dei Fasci di combattimento in collab. con i Gruppi Universitari Fascisti (G.U.F.), direttore Sanzogno, musiche di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] permutazioni e combinazioni" dei suoi elementi "con una precisione poco meno soddisfacente" di quella degli atomi della chimica e dei geni della di elaborazione da parte degli individui e dei gruppi interessati. Una risposta culturale a un bisogno ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...