SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] Qa obbediscono relazioni di commutazione del tipo:
dove le fabc sono le costanti di struttura dell'algebra del gruppo di s., totalmente antisimmetriche sotto le permutazioni di a, b e c.
Le s. continue sotto cui tutte le interazioni fondamentali sono ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] permutazioni e combinazioni" dei suoi elementi "con una precisione poco meno soddisfacente" di quella degli atomi della chimica e dei geni della di elaborazione da parte degli individui e dei gruppi interessati. Una risposta culturale a un bisogno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] della densità della clorofilla marina.
Le vie metaboliche
Le due classi fondamentali in cui è suddiviso il metabolismo, autotrofismo ed eterotrofismo, contengono una varietà di affascinanti permutazioni per diversi gruppi di invertebrati variano ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...