. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] può essere considerato come la più grande opera di questo genere apparsa nel sec. XX e Himmelsatlas, 1872; H. J. Klein, Sternatlas, Lipsia 1888; Schurig-Götz las estrellas ecc.., 1893. Nel terzo gruppo infine va ricordato l'Atlas stellarum variabilium ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] gruppo montuoso del Glärnisch, capoluogo del Cantone di Glarona. Trasse origine da un piccolo villaggio, sorto nel secolo XII intorno a una chiesa, e va assumendo oggi uno sviluppo sempre maggiore, sia per le sue fabbriche di cotonate, di panni, di ...
Leggi Tutto
I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo.
1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] di figura ricordato da Plinio, di cui furono riconosciute con certezza parecchie copie in marmo conservate in diversi musei. Il gruppo Beiblatt, p. 209 segg.; W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921, p. 26.
4. Incisore di gemme noto per la firma (il ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Parma da Francesco Saverio (v.) il 18 gennaio 1856, morto a Pisa il 6 giugno 1928. Frequentò dal 1873 l'università di Pisa, quale allievo interno di quella scuola normale superiore; [...] e che egli passò a Monaco e Gottinga, presso la scuola del Klein. Di là tornò a Pisa docente dal 1881 alla scuola normale, e dal ternarie, Pisa 1911; Lezioni sulla teoria dei gruppi continui finiti di trasformazioni, Pisa 1918; Lezioni sulla teoria ...
Leggi Tutto
Artista, architetto e attivista cinese, nato a Pechino il 28 agosto 1957. A. è l’artista cinese più noto a livello mondiale, assurto a simbolo della libertà di espressione dopo l’arresto e la detenzione [...] del gruppo Xing Xing (Le stelle). La sua formazione proseguì quindi (senza tuttavia concludersi) alla Parsons school of design di New di spostamento.
K. Smith, H.U. Obrist, B. Fibicher, Ai Weiwei, London 2009; Ai Weiwei architecture, ed. C. Klein, ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] in varie altre questioni geometriche.
Bibl.: F. Klein, Vorlesungen über das Ikosaëder und die Auflösung der Gleichungen von fünften Grades, Lipsia 1884; L. Bianchi, Lezioni sulla teoria dei gruppidi sostituzioni e delle equazioni algebriche secondo ...
Leggi Tutto
Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] di tutti i componimenti di Amerigo; l'ha promessa V. De Bartholomaeis. Si trovano nelle solite raccolte, di Raynouard e di Mahn, Werke, III, e un bel gruppo , Appel, Provenz. Inedita, Lipsia 1890, p. 10; Klein, Der Mönch v. Montaudon, p. 101. Per il ...
Leggi Tutto
U2
Stefano Oliva
Gruppo rock irlandese, formatosi a Dublino nel 1976 dall’incontro tra il cantante Bono Vox (nome d’arte di Paul David Hewson, n. 1960), il chitarrista The Edge (nome d’arte di David [...] un ritorno alle origini: nuovamente sotto la guida di Eno e Lanois, il gruppo ha pubblicato All that you can’t leave behind di Phil Joanou), all’inizio degli anni Duemila la collaborazione tra Bono, che ha scritto il soggetto insieme a Nicholas Klein ...
Leggi Tutto
Figlio d'Artemidoro, scultore. Insieme col fratello Taurisco rappresentò in un colossale gruppo marmoreo Anfione e Zeto che legano Dirce alle corna del toro. Plinio, (Nat. Hist., XXXVI, 34), ch 'è l'unica [...] le teste delle figure principali e la parte superiore di Dirce son moderne) è notissima sotto il nome di Toro Farnese, ed è ora al Museo Nazionale di Napoli (v. fig.). Mirabilmente costruito, il gruppo, che con ogni probabilità fu calcolato per esser ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] e l'immediatezza dello sguardo con le sollecitazioni provenienti da esperienze provocatorie e dirompenti come quelle di B. Brandt o di W. Klein, realizzando immagini che acquistano senso e valore narrativo per la cura e la tensione morale con ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...