Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] Enemy, gruppo storico del rap americano. Di grande rilievo anche il lavoro di L. come produttore: la sigla della sua casa di produzione, Nell'analisi di personaggi (tra cui Strike, un giovane spacciatore, e il detective Rocco Klein), attraverso i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] di valore, qualcosa di immateriale che risiede nella procedura di costruzione del significato.
Nel 1958 Yves Klein concettuale “analitico” rivolto a una serie di rimandi interni al linguaggio. Il gruppo Art&Language lavora in questa seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] azioni violente e radicali. Queste intuizioni affiorano già con i primi happening del gruppo internazionale Fluxus, le Antropometrie di Yves Klein e le sculture viventi di Piero Manzoni – che, dopo aver scandalizzato i benpensanti con la sua Merda d ...
Leggi Tutto
Erlangen
Erlangen 〈èrlang✄ën〉 [STF] [ALG] Città della Germania, nella Baviera settentrionale, da cui prende nome un programma di studi geometrici (programma di E.), formulato nel 1872 da F. Klein, prof. [...] di matematica nella locale univ.: v. gruppo: III 127 c. ...
Leggi Tutto
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] la p. maniaco-depressiva (➔ mania) e la schizofrenia (➔).
Un gruppo assai vasto di p. (p. organiche) è caratterizzato da una connessione con uno stato di sofferenza somatica di varia natura. Tra queste varietà, le p. nosograficamente meglio precisate ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi [...] negli anni Quaranta la vivace opposizione del gruppo "ortodosso", capeggiato da E. Glover e dalla figlia di Freud, Anna. Nel frattempo si raccolse attorno a lei una schiera crescente di seguaci: il Melanie Klein Trust ne ha curato l'opera omnia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di pratiche, attività rituali, atteggiamenti, stati d’animo che caratterizzano un individuo o un gruppo sociale in seguito alla morte di una persona. L’etnologo francese R. Hertz, [...] (Freud) una disidentificazione rispetto all’oggetto interiorizzato, e un riadattamento alla realtà. Secondo M. Klein, in tale processo si verifica anche un rinnovo di fiducia nei riguardi degli oggetti interni, che perdono a poco a poco la loro ...
Leggi Tutto
Associazione di artisti costituitasi in Germania nel 1918 nell’ambito del movimento espressionista, per dare vita a un’arte rispondente alle esigenze di vita e di lavoro del popolo. Il gruppo, che ebbe [...] come principali animatori M. Pechstein, C. Klein e B. Taut, fondò l’Arbeitsrat für Kunst, cui aderirono architetti (H. Poelzig ecc.), poeti, musicisti, e organizzò, fino al 1928, una serie di esposizioni, in particolare alla Grosse Kunstausstellung ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] l'ossigeno in modo quantitativo perché ogni gruppo C5H8 fissa un atomo di ossigeno, risultato questo confermato poi da Eberlin e indipendentemente da P. Klein (1924) si basa sul fatto che le particelle di gomma nel lattice sono cariche negativamente ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] così ottenute, secondo i due metodi di filatura, vengono riunite in gruppidi 10 o 12 e immerse nei bagni di desolforazione e poi di candeggio infilandole in due bacchette di vetro riunite assieme da guarniture di legno e poggianti sul bordo della ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...