cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] p. 188). A differenza di quanto sin qui conosciuto, recenti ricerche (Klein 2013, pp. 265-76) indicano che il coadiutore di M. si chiamava Agostino di Matteo di Giovanni Nettucci ed era originario di Terricciola, e non di Terranova come usualmente è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] magico-astrologiche della setta religiosa dei Sabei, di cui un gruppo, partendo da Harrān, si stabilì a Baghdad the history of medicine", 18, 1945, pp. 371-412.
Klein-Franke 1970: Klein-Franke, Felix, The knowledge of Aristotle's lapidary during the ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] tutte ipotesi e la Pselioumène è stata ricercata invece dal Klein in un tipo noto da una serie di bronzetti, che fanno capo a quello Pourtalès, di Afrodite nuda in atto di infilarsi una collana.
Ma di questo tema, caro al maestro, l'espressione più ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] produzione del pittore. Sembrano peraltro costituire un gruppo omogeneo per tema, contenuto, intonazione e composizione pompeiane possa essere la famosa Andromeda di N., come già suppose lo Helbig, seguito dal Klein, dal Rodenwaldt, dallo Pfuhl, dal ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] somatica, le fantasie inconsce di rapporto. Altri autori di ambito psicoanalitico, fra i quali M. Klein, R. Spitz, D. casi avviene perlopiù in gruppo, ha dimostrato la sua efficacia nel miglioramento della percezione di sé e delle proprie ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] sono inoltre provvisti di una decorazione geometrica ottenuta a mezzo di una rotella dentata. In diversi gruppi (specie nell' , Stoccolma, II, 1931; W. Schmid, Die Fürstengräber von Klein Glein in Steiermark, in Präh. Zeitschr., XXIV, 1933, p ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] costituiscono un gruppo omogeneo sotto il profilo architettonico. Degna di nota è la basilica su colonne a copertura piana di St. Maria and Architecture, a cura di M.P. Lillich, II, Kalamazoo (MI) 1984, pp. 161-188; B. Klein, Saint-Yved in Braine ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] dei due generali di Alessandro che ebbero nome Archelao: questi era dipinto in un gruppo con la moglie . Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2689-692, s. v., n. 13; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, II, Lipsia 1903, p. 310 ss.; III, Lipsia 1907, p ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Theodor Wilhelm Weierstrass, Sofia V. Kovalevskaya, Felix Christian Klein, Georg Cantor) segnarono il suo esordio nel mondo da Gentile rifiutò di collaborarvi. Firmatario del manifesto Croce e membro del piccolo gruppo dei senatori di opposizione, nel ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] alla Repubblica sociale italiana (RSI) e il 7 settembre 1944 fu tra i 27 impiegati del gruppo A per i quali il Consiglio di Amministrazione del Ministero dell’Interno della RSI deliberò l’aumento periodico dello stipendio (Repertorio del personale ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...