Ciompo, discorso dell’anonimo
Giorgio Cadoni
Il capitolo xiii del terzo libro delle Istorie fiorentine ospita il discorso attribuito dall’autore a un anonimo Ciompo che intende incitare i lavoratori [...] che solo la comune volontà di sottomettere e dominare impedisce la disgregazione di un gruppo sociale, il Ciompo ne fiorentine, Firenze 1894; A. Doren, Le arti fiorentine, trad. it. di G.B. Klein, 1° vol., Firenze 1940, pp. 205-13; R. de Roover, ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] , la volpe e il gallo erano già presenti nell'originale di B., anche se queste illustrazioni sono costantemente assenti in uno dei due gruppidi codici. Klein (1976) ha però notato la coincidenza delle copie in cui sono assenti tali rappresentazioni ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] Köhler e poi da Walter Klein, compositore austriaco conosciuto a Londra nel 1934. Klein, dell’entourage di Alban Berg, introdusse inoltre che, negli anni Quaranta, Scelsi intessé con il gruppo parigino Littérisme, in particolare con Gabriel Pomerand e ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] -Jacques Lebel e Alain Jouffroy, conobbe Alberto Giacometti e vide le mostre del gruppo CoBrA e di Yves Klein. In Italia, invece, espose tre opere alla Quadriennale di Roma: Svezia (cat. 808), Norvegia (cat. 809) e Omaggio ai Vichinghi (ubicazione ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] (i matematici ebrei apparterrebbero a questo gruppo), i secondi cercherebbero di comprendere la realtà nella sua concretezza e sbagliata, come quei 93 uomini di cultura tedeschi – tra i matematici spicca il nome di F. Klein – che nell’ottobre 1914 ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] et avant-garde au Japon (Torino 1961) con le immagini delle azioni del gruppo Gutai; conosceva le fotografie di Yves Klein e di Piero Manzoni e considerava il reportage di Hans Namuth su Jackson Pollock (1949) un riferimento fondamentale. A New York ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] ) di Godard, Ivens, William Klein, Alain Resnais, Agnès Varda, Chris Marker, Claude Lelouch testimoniò di una tensione e di un (1969) di Pasolini, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Carlo Lizzani e Godard, vibrante riflessione digruppo che si ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] realizzazione di Unimark International.
Fondata il 4 gennaio 1965 da Ralph Eckerstrom, Jim Fogleman, Wally Gutches, Larry Klein, logotipo, quando sviluppò il manuale di identificazione esteso poi alle altre società del gruppo. Anche il rapporto con il ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] anni Trenta e segnala che, a opera di alcuni progettisti del gruppo milanese, la ricerca razionalista stava subendo un proposte tedesche di W. Gropius e L. Hilberseimer e le realizzazioni per le comunità di disoccupati di A. Klein a Berlino e di F. ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] oggettuali fa capo agli studi di Melanie Klein, la personalità più significativa dopo Freud. È Klein a dare vita alla p. classico Io protagonista della struttura mentale di cui parlava Freud. Altri gruppidi ricerca teorica e clinica si possono ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...