Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di momenti di fervore patriottico ad altri di maggiore cautela e anzi di segnali di distacco e di i suoi giovani diAzione cattolica in montagna sopra nostri pensieri; 3) la formazione di un gruppo chiuso, lontano da divertimenti, compagnie, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di Malines, in Belgio, del 1863, un gruppodi laici cattolici italiani decise che era giunto il momento di passare all’azionedi conciliare «la voce di religione, di pietà cattolica: viva il Papa!», con «la voce dipatriottismo, e voce di nazionale ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] , frutto di una biografia eroica, dispersa tra le vicissitudini dell’azionepatriottica, dell’ inoltre, le forme della natura, della società, «io le considero come gruppi empirici, e quindi come contingenze storiche» (pp. 130-31). Si tratta ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] militarismo consiste in un gran numero di abitudini, interessi, fattori di prestigio, azioni e idee, che hanno a di Bismarck, in particolare i portavoce del Partito Patriottico forza, perché rappresentano il gruppodi gran lunga meglio organizzato, ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] tutta l'enorme ipoteca della poesia patriottica: continuare, per esempio, coi un gruppodi poeti tutti di autorevole di quei disegni diazione e d'intervento che Daniele Cortis, insieme con la sinistra cattolica, immaginava di realizzare nel segno di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] della sua impresa patriottica comportò la chiusura di Murri, Piastrelli scrive di getto quella lettera al papa, A Pio X. Quello che vogliamo. Lettera aperta di un gruppodidi «un nuovo indirizzo più concreto ed uniforme di pensiero e diazione ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] gruppodi intellettuali o di politici di ispirazione nazional-patriottica. Del resto, come pensare diversamente? La proposta nazional-patriottica vuole parlare a masse che a stento capiscono l’italiano, cercando addirittura di muoverle all’azione ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] di un ristretto gruppodi collaboratori del ministro e meno che mai del lavoro solitario di chi la firmò. Fu invece sottoposta a un ampio novero di docenti universitari e uomini di cultura di si pensi alla drastica azionedi Francesco De Sanctis nei ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azionedi una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] , la cui ispirazione patriottica e liberale si era forgiata sull’ostilità al regime di occupazione napoleonico. Diffusa 225).
Complici le difficoltà dell’azionedi governo, le divisioni interne al gruppo della Destra emersero in maniera piuttosto ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...]
L’azione decisiva alla nascita dell’Unione donne venne da Roma, dove si era costituito un piccolo gruppodi signore molto si staccava dal Consiglio per svolgere un’azione «politica patriottica», «per la scelta di uomini ligi alla causa nazionale e al ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...