GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] G. come presidente della costituenda Società patriottica per la Calabria, ma la nomina gruppi massonici, ormai accusati di orientamenti giacobini. L'azione repressiva venne affidata ad Angelo Di Fiore, caporuota dell'Udienza e assessore della corte di ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] di dare un diversivo al patriottismodi lotta antiliberale e in particolare di difesa del potere temporale dei papi: dal gruppo Berselli, Primi passi verso un'azione cattolica italiana (1863-1865), in Quaderni di cultura e storia sociale ,III ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] la rivista L’azione delle massaie rurali ma da cui si dimise alla fine del 1933, conservando la carica di presidente onoraria. Aveva ormai settant’anni e poteva vantare un’altra medaglia accordatale dal regime per la sua attività patriottica e in ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] di iniziative di progresso civile che a Milano Federico Confalonieri e il gruppo del suo sentire patriottico: si trattava infatti di un amaro ’azione’ 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; Processi politici del Senato lombardo-veneto, 1815-1851, a cura di ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] ). Nel 1821 fu tra i fautori, e di fatto l’unico finanziatore, di un’iniziativa patriottica destinata a una certa notorietà; sullo sfondo dei continuò a limitare la sua azione politica al Consiglio comunale della città natale di cui fu a lungo membro ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] . L'accusa appare eccessiva, ma certo l'azione interna fu condizionata anche da consigli ed ammonimenti stranieri, oltre che dalla incapacità e mancanza di volontà del D., e del gruppo moderato da lui guidato, di arrivare a uno scontro diretto.
Il D ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] Castromediano, eminente rappresentante in provincia di Lecce del movimento antiborbonico. Si formò quindi in un ambiente pervaso da sentimenti patriottici, e col tempo divenne il braccio destro del cognato.
La prima azione della D. risale al 1848 ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] aveva seguito con partecipazione patriottica le vicende della Grande Guerra e l’impresa di Fiume, negli anni dell che colpì il gruppo torinese di Giustizia e Libertà. Pavese fu inviato al confino; lei, dopo quarantaquattro giorni di carcere, se ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] dello Stato liberale (Roma, collezione Lemme), opera di chiara matrice patriottica. Nel 1870 presentò un quadro, La Madonna di merito dell’Accademia di S. Luca a Roma, e inoltre si fece promotore dell’azione volta a far acquistare al Municipio di ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] parte del patrimonio familiare. L'azione legale, che si concluse con la vittoria di Morosoli, ebbe una notevole pubblicità anche per l’intersecarsi alle questioni di diritto dei sentimenti patriottici e anticlericali.
Ormai saldamente inserito ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...