Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] sostegno di un gruppodi suoi pari alla Sorbonne di Parigi. L'intenzione era quella di ricreare irriconoscibili i confini. Un'azione motoria su un qualunque di grande positività e fiducia nella classica ideologia americana un po' patriottica. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] possibilità di movimento e diazione. 203) e Gramsci a quella che un gruppo dirigente esercita su una società (v. di Atene, la città di Tucidide, la quale per aver saputo suscitare e guidare la guerra patriottica contro i Persiani aveva creduto di ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di dati seriali per ogni settore del suo campo diazione.
di un gruppodi sacerdoti che si prefiggevano lo studio della patristica (si trattava di déracinés, di divulgarla con manifeste finalità patriottiche; sicché le celebrazioni dantesche ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di poche decine di persone, profondamente religiose e di una certa cultura e dottrina, tutte animate da un medesimo ideale di vita, secondo lo spirito; gruppo volte interpretata anch'essa in chiave patriottica: "Se sarete quello che dovete diazione ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di classe e l'appoggio a gruppi clientelari, al Nord e al Sud (Manzotti, pp. 27-28).
Al primo congresso nazionale del P.S.R.I. (Roma, 15-17 dic. 1912) il B. fu relatore sul programma e l'azione tra le forze patriottiche controrivoluzionarie. Se in ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] d’azione, ma molti di coloro che in precedenza l’avevano affiancato non entrarono a farne parte, pur mantenendo aperto un dialogo con il genovese. In particolare, dalla crisi del mazzinianesimo scaturì l’addensamento di una dissidenza patriottica ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] e la costituzione della grande famiglia patriottica, se mai non è questo un in solitudine e segregato da viventi. Manca l'azione e supplisce il rêve". Per il De Sanctis 1843). Insieme con un altro gruppodi lavori apparentemente dedicati a specifici ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di sbilanciamento negli apparati di Curia a favore di un gruppodi cardinali e di personalità vaticane di orientamenti più conservatori, ai quali venne più tardi attribuita la definizione di Roma e gli ebrei. L'azione del Vaticano a favore delle ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] pensiero del Cuoco. Dall'esigenza di adeguare l'azione politica alla volontà degli strati Platone in Italia, ideò ed abbozzò un gruppodi opere che non avrebbe portato a termine come un'opera politica e patriottica, accogliendola con un favore che ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] un centro di collegamento patriotticodi vari strati della popolazione di borgo S. ad un inizio diazione, i rapporti tra il D. e P. Faustini di Terni s'intensificarono aveva finito con l'assorbire gli sparuti gruppi repubblicani presenti a Roma, e la ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...