Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] ambivalente fu infine fatale a Gentile, che venne ucciso sulla soglia della sua dimora fiorentina da un commando dei Gruppidiazionepatriottica (GAP) il 15 aprile 1944.
Dopo la fine della carriera politica: i progetti
Nel 1924, quando prese in ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] Gerratana e Fabrizio Onofri, del comitato militare cittadino comunista; in seguito, alla fine di ottobre, gli venne affidata la guida dei Gruppidiazionepatriottica (GAP) romani, il cui responsabile politico era Giorgio Amendola, creati allo scopo ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] in prima linea, nell’organizzazione delle Brigate Garibaldi (dirette assieme a Secchia), dei GAP (Gruppidiazionepatriottica), delle SAP e del Corpo volontari della libertà, di cui lo stesso Longo fu vicecomandante. Al tempo stesso il PCD’I fu tra ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] .
Liberato un mese dopo la caduta del fascismo, nell’agosto del 1943, raggiunse Torino. Qui Secchia decise di porlo alla testa dei GAP (GruppidiAzionePatriottica), piccole unità combattenti clandestine alle quali il PCI aveva affidato il compito ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] bronzo al valor militare. Come membro del Comitato militare cittadino romano (di cui faceva parte assieme a Trombadori e Valentino Gerratana) coordinò i Gruppidiazionepatriottica (GAP) di zona, che affiancavano i GAP centrali del PCI. Partecipò a ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] volta libero, riprese l’attività a Cinema e in seguito, nella Roma occupata dai tedeschi, quella di cospiratore nei Gruppidiazionepatriottica (GAP). Il carcere aveva infatti portato a maturazione la sua coscienza politica, e adesso la militanza ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] , assistette agli scontri tra militari italiani e tedeschi fuori di Porta San Paolo. L’8 novembre 1943 entrò a far parte dei Gruppidiazionepatriottica (GAP) centrali, con il nome di battaglia ‘Piera’; fu assegnata al GAP Gastone Sozzi, comandato ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] . Alla fine del mese rientrò definitivamente a Firenze per dar vita, sotto la guida di Alessandro Sinigaglia, ai Gruppidiazionepatriottica (GAP), formazioni armate promosse dal partito comunista per condurre la resistenza contro i nazifascisti ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] direttivi del partito comunista e la riorganizzazione delle federazioni emiliano-romagnole. Sollecitò, inoltre, i Gruppidiazionepatriottica ad assumere un atteggiamento offensivo piuttosto che difensivo, e prese contatti con gli altri partiti ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] alleato, cui faceva pervenire il Bollettino d'informazioni che giornalmente veniva emesso dai Gruppidiazionepatriottica (G.A.P.).
Arrestato nel febbraio del '44, su delazione di un agente provocatore, spia delle S.S., tale Pino Leonardi, il C. fu ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...