OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] convinzioni patriottiche e in quel periodo, in nome di un di Garibaldi, che aveva incontrato nella capitale nel luglio 1879 assieme a un gruppodidi Garibaldi gli fu sempre più evidente l’impossibilità di contribuire a un’azione concreta in favore di ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] ). Entro questa cornice formale, però, l'azione del Segretariato fu orientata a una costante difesa delle rivendicazioni italiane e alla promozione di tutte le manifestazioni dipatriottismo da parte delle popolazioni "irredente". Questa tendenza ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] non costrinsero i profughi ad abbandonare il rifugio di Montallegro, il gruppo mantenne una fitta corrispondenza con la patria e con i paesi europei, svolgendo continua opera di propaganda patriottica e repubblicana. Mazzini tornò quindi a Londra ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] frequentò i corsi di anatomia, vincendo il terzo premio per il gruppodi disegno della Sala premio per l’azione aggruppata in disegno con Due modelli nudi in azione, entrambi a e patriotticadi Milano e contemporaneamente dipinse il Ritratto di donna ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] aveva cominciato a scrivere versi di carattere amoroso o d'intonazione patriottica, come quelli dal titolo Sempre in quei giorni, il gruppo della "Biblioteca", quello lafariniano e gli stessi mazziniani cercarono una base diazione comune; il 24 apr. ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] si raccolse inizialmente un ristretto gruppodi accoliti, comprendente, oltre all’
Al di là delle discussioni sulla funzione realmente patriottica del del marchese e per la sua azionedi sprovincializzazione culturale.
Specie nella seconda fase ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] formò un piccolo ma addestrato gruppodi volontari, i Carabinieri genovesi, armati di armi moderne ed efficaci, equipaggiati ’azione del movimento repubblicano, confermando una concezione della militanza patriottica unitaria e pragmatica, priva di ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] patriottici italiani. Collaboratore della breve avventura del periodico Il popolo nei suoi diritti e doveri, il 23 marzo 1848 il M. partecipò al tentativo insurrezionale promosso al grido di «Viva la Repubblica di San Giusto» dal gruppodi ’azionedi ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] Dopo due mesi di totale isolamento, D’Alba indicò un eterogeneo gruppodi mandanti, tra libertà, sostenne la fondazione dei Fasci diazione rivoluzionaria e collaborò con Il Popolo Nel 1917 fondò la Lega femminile patriottica, il Fascio romano per la ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] particolare con il gruppo guidato da Arturo di corrispondente per L’Idea nazionale: furono di questi anni alcuni intensi reportage dal fronte, gonfi di retorica patriottica fu devastata da un’azione squadrista, mentre nel corso di quello stesso anno il ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...